venerdì, 2 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

GOOGLE DEMONETIZZA I CONTENUTI CHE SFRUTTANO, IGNORANO O GIUSTIFICANO IL CONFLITTO

Un’iniziativa a tutela degli inserzionisti, ma che porta ad interrogarsi sulla grande influenza che l'azienda Google ha sulla copertura mediatica di un evento

by Redazione
11 Aprile 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
GOOGLE DEMONETIZZA I CONTENUTI CHE SFRUTTANO, IGNORANO O GIUSTIFICANO IL CONFLITTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google sta notificando le nuove linee guida sui contenuti che trattano del conflitto ucraino. L’ultimo aggiornamento è del 23 marzo, ma le mail continuano ad arrivare anche in queste ore, come segnalano alcuni editori.

“A causa della guerra in Ucraina, sospenderemo la monetizzazione dei contenuti che sfruttano, ignorano o giustificano la guerra”, così inizia il messaggio con cui il colosso del web notifica ai creatori di contenuti (testate online comprese) le sue nuove linee guida riguardo i contenuti inerenti al conflitto ucraino. L’obiettivo è quello di sospendere la monetizzazione di pagine che violano le sue politiche, a partire da quelle sui “contenuti pericolosi o denigratori”.

La meccanica è la stessa osservata in altre iniziative intraprese da Google ma, data la posizione di dominio occupata dall’azienda statunitense, siamo davanti a scelte che rilanciano la questione riguardo la sua influenza sulla produzione di contenuti online.

Google ha sospeso la monetizzazione dei siti dei media istituzionali russi, ha cessato di vendere tutti gli annunci online in Russia e ha messo in pausa la creazione di nuovi account su AdSense, AdMob e Google Ad Manager. Iniziative cui il governo russo ha risposto mettendo al bando Google News, accusato di consentire l’accesso a ciò che la Russia chiama “materiale falso sull’operazione militare in Ucraina”.

A far discutere sono le iniziative che ricadono sulla produzione di contenuti, un meccanismo

all’interno del quale sono i produttori a rappresentare l’anello debole.

Ci si chiede cosa significhi “speculare” su una guerra che ha ottenuto la massima visibilità su tutti i media del mondo. Due settimane fa le home page di alcuni quotidiani online sono state sospese dalla monetizzazione degli annunci di Google per il non rispetto delle nuove linee guida sul trattamento del conflitto. Si tratta di sospensioni rientrate in pochi giorni, ma che lasciano aperta la questione dell’influenza e della potenza di questa azienda su tutti gli ambiti del mercato.

Tags: Googleguerra Ucraina-RussiaLibertà d'informazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI
Libertà d'informazione

LA POLIZIA POSTALE PUÓ OSCURARE IL SITO REGISTRATO IN UN PAESE STRANIERO

30 Maggio 2023
A FERRARA NASCE IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI GIORNALI
Libertà d'informazione

A FERRARA NASCE IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI GIORNALI

19 Maggio 2023
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
Libertà d'informazione

INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

15 Maggio 2023
RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022
Libertà d'informazione

RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022

3 Maggio 2023
LIBERTA’ DI STAMPA DOPO LA RIFORMA CARTABIA
Libertà d'informazione

LIBERTA’ DI STAMPA DOPO LA RIFORMA CARTABIA

3 Maggio 2023
#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
L'angolo di Ruben Razzante

#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

TRIBUNALE FAMIGLIA, L’AUTORITÀ GARANTE CHIEDE UN’AUDIZIONE ALLA CAMERA: “NO A GIUDICI MONOCRATICI”

TRIBUNALE FAMIGLIA, L’AUTORITÀ GARANTE CHIEDE UN’AUDIZIONE ALLA CAMERA: “NO A GIUDICI MONOCRATICI”

4 Novembre 2021
PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

18 Gennaio 2023
Regione Lombardia stanzia 11 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità

Regione Lombardia stanzia 11 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità

26 Aprile 2021
LA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI ALL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

LA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI ALL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

17 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}