giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

GOOGLE SOSPENDE LO STRUMENTO CHE CREA IMMAGINI AI

In risposta a crescenti segnalazioni di inesattezze nelle rappresentazioni storiche, Google ha annunciato la sospensione temporanea del generatore di immagini di Gemini, il suo sistema di Intelligenza Artificiale

by Redazione
26 Febbraio 2024
in Tecnologie
0 0
0
GOOGLE SOSPENDE LO STRUMENTO CHE CREA IMMAGINI AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha dovuto sospendere l’attività di Gemini dopo essere stato accusato di aver generato immagini che negavano la realtà storica. Infatti, in risposta alla richiesta “Genera un’immagine di un soldato tedesco del 1943”, erano state prodotte immagini che rappresentavano soldati nazisti di carnagione scura. Dunque, le immagini non erano storicamente accurate e non sembravano essere semplicemente alterate ma, anzi, pare volessero trasmettere messaggi specifici di natura sociopolitica.

Le immagini incriminate sembrano il risultato di un tentativo da parte di Gemini di superare quello che è considerato da sempre uno dei limiti maggiori dell’Intelligenza Artificiale generativa, ovvero la tendenza a perpetuare, radicandoli ancor di più nell’immaginario collettivo, stereotipi di genere e razziali. Tuttavia, nel tentativo di essere più inclusiva, Gemini ha finito per essere offensiva.

Dopo che queste immagini hanno iniziato a girare sui social, Google è intervenuto scusandosi per quelle che ha descritto come “imprecisioni in alcune rappresentazioni storiche di generazione di immagini”, aggiungendo che “Gemini crea una vasta gamma di persone” e che “questo generalmente è una buona cosa perché molte persone in tutto il mondo la usano”. Eppure, questa volta, ammette l’azienda, “ha mancato il bersaglio”. Successivamente, l’azienda tech si è così espressa: “Stiamo già lavorando per affrontare i recenti problemi con la funzione di generazione di immagini di Gemini. Intanto lo metteremo in pausa e rilasceremo presto una versione migliorata”.

Google non ha reso noti quali siano i parametri che governano il comportamento del chatbot Gemini, dunque risulta difficile ottenere una spiegazione chiara sul motivo per cui il software abbia inventato tali figure ed eventi storici. Tuttavia, non vi è dubbio che questa tecnologia lavori in base agli algoritmi secondo cui è stata programmata ed elabori immagini in base alle istruzioni che le vengono date dagli utenti umani.

 

C.T.

Tags: Artificial intelligenceGoogleGoogle IA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI
Cultura

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 
Ai

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi

Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi

23 Marzo 2021
LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

18 Maggio 2022
AI E ASSISTENZA DOMICILIARE, LA TELERIABILITAZIONE

AI E ASSISTENZA DOMICILIARE, LA TELERIABILITAZIONE

12 Marzo 2025
Che cosa ci ha insegnato il Covid-19

Che cosa ci ha insegnato il Covid-19

13 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025
  • DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra