mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, TIKTOK È UN MEGAFONO ANCHE PER LE FAKE NEWS

Sulla piattaforma si alternano informazioni importanti e notizie infondate

by Redazione
7 Marzo 2022
in Cronaca, Fake news
0 0
0
TWITTER: STOP ALLE FAKE NEWS LEGATE ALLA PANDEMIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gran parte del successo di TikTok è dovuto al fatto che è un mezzo di grande impatto visivo e immediato, cattura e ritaglia il mondo con un’immediatezza che altre piattaforme non possono avere. Mentre la Russia si preparava a invadere l’Ucraina, l’app è diventata un importante mezzo per gli investigatori open source che cercano di mappare i movimenti delle truppe russe, fornendo filmati che riprendono quello che sta accadendo mentre gli ucraini combattono per il loro futuro.

L’algoritmo di TikTok dà in pasto agli utenti i video che ritiene abbiano fame di vedere. E in questo momento c’è molto appetito per i video sulla guerra: negli otto giorni tra il 20 e il 28 febbraio, le visualizzazioni dei video con il tag #ukraine sono passate da 6,4 a 17,1 miliardi, un tasso di 1,3 miliardi di visualizzazioni al giorno, o 928mila  al minuto (i contenuti taggati come #Украина, Ucraina in cirillico, raggiungono livelli simili, con 16,4 miliardi di visualizzazioni al 28 febbraio).

I video emotivi, però, possono indurre le persone a trascurare la veridicità delle informazioni. Il modo in cui le le emozioni possono contribuire a creare un successo virale è esemplificato al meglio da un video che mostra un soldato in divisa militare mentre scende dolcemente in paracadute verso i campi di grano sottostanti. Il video, postato su TikTok e poi ricondiviso su Twitter, ha accumulato ventisei milioni di visualizzazioni sull’applicazione e sosteneva di offrire una finestra sull’invasione russa dell’Ucraina. Il video, però, risale al 2015 ed era stato originariamente postato su Instagram, hanno scoperto i fact checkers di Snopes.

TikTok, per combattere il problema, ha iniziato a collaborare con organizzazioni indipendenti di fact-checking allo scopo di cercare di contrastare la disinformazione. 

Tags: Fake newsguerra Ucraina-RussiaTikTok

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE
Cronaca

MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE

12 Maggio 2022
IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

9 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA
Fake news

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Comune di Milano e Fondazione Bpm potenziano la connettività nelle scuole

11 Dicembre 2020
Aria di cultura. Dal 31 luglio al 2 agosto la IV edizione di “Milano MuseoCity”

Aria di cultura. Dal 31 luglio al 2 agosto la IV edizione di “Milano MuseoCity”

3 Luglio 2020
Coronavirus: Garante privacy, su social e media troppi dettagli sui malati

Coronavirus: Garante privacy, su social e media troppi dettagli sui malati

3 Aprile 2020
L’uso del web negli uffici pubblici

L’uso del web negli uffici pubblici

8 Gennaio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »