sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

Il 12 dicembre 2022 il Consiglio nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato la guida sulla consulenza in ambito privacy con l’informativa n.117/2022

by Redazione
25 Gennaio 2023
in Ordini professionali, Privacy
0 0
0
PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCED) ha pubblicato l’informativa n.117 con l’obiettivo di offrire “una sintesi ragionata della complessa disciplina del trattamento dei dati personali, unitamente ad un primo set di allegati e indicazioni operative per tutti i commercialisti che vogliono sviluppare le proprie competenze professionali al fine di offrire una consulenza qualificata anche in questo ambito”.

Questa guida vuole essere uno strumento per la valorizzazione della professione dei commercialisti, i quali possono trovare un approfondimento normativo e indicazioni operative utili per i ruoli di consulente e Data Protection Officer. Si tratta di un documento di 58 pagine in cui viene fatta una rassegna generale dei principali argomenti relativi al trattamento dei dati personali. La pubblicazione è articolata in due parti: la prima sul ruolo del commercialista in ambito di consulenza privacy; la seconda sugli adempimenti legati alla privacy.

Vi sono quattro allegati, riguardanti per esempio la valutazione d’impatto, una check list per la valutazione e l’eventuale implementazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative.

  • L’allegato n.1 presenta un esempio di DPIA “relativa all’installazione di un sistema di videosorveglianza (mediante utilizzo del software messo a disposizione dal CNIL)”. Affronta i principi fondamentali e valuta alcuni rischi relativi al trattamento dei dati.
  • L’allegato n.2 espone una check list “per la valutazione e l’eventuale implementazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative”.
  • L’allegato n.3 consiste nella “proposta di collaborazione in materia di privacy per l’assunzione dell’incarico professionale di Data Protection Officer”.
  • L’allegato n.4 è composto dalla “proposta di collaborazione in materia di consulenza privacy”.

Gli ultimi due allegati sono strumenti per facilitare la collaborazione tra professionista e impresa.

Nella seconda parte la guida vuole favorire anche un taglio pratico per offrire una consulenza qualificata in ambito privacy. Qui, infatti, vi è la possibilità di visualizzare e scaricare un modello di “proposta di collaborazione in materia di consulenza privacy” e uno di “proposta di collaborazione in materia di privacy per l’assunzione dell’incarico professionale di Data Protection Officer”.

Il processo di digitalizzazione delle imprese richiede un continuo aggiornamento delle competenze per organizzare i dati nel rispetto delle normative di riferimento, in particolare del GDPR. Un libero professionista può decidere di accettare un incarico di Data Protection Officer quando lavora in modo indipendente senza ricevere istruzioni da nessuno e non è soggetto ad alcun conflitto di interessi, come previsto dall’art. 38 del Regolamento UE 2016/679. Naturalmente, prima deve aver acquisito le competenze richieste.

Nell’informativa del CNDCEC si legge: “Trattandosi di un ambito professionale nel quale sono richieste competenze giuridiche, economiche, informatiche e organizzative, la professionalità del commercialista può costituire un elemento di forza con riferimento ai diversi ruoli richiesti, principalmente quelli del consulente e/o del Data Protection Officer”, considerando che “il processo di digitalizzazione delle imprese richiede il rafforzamento delle competenze per l’organizzazione dei dati nel rispetto delle normative di riferimento e, in particolare, del Gdpr”.

La guida è liberamente scaricabile dal sito istituzionale del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Tags: CNDCECData protection officerinformativa n.117/2022

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO
Privacy

NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO

9 Giugno 2023
STOP AGLI ABUSI DEL TELEMARKETING
Privacy

STOP AGLI ABUSI DEL TELEMARKETING

8 Giugno 2023
LA PUBBLICAZIONE DI UN DOCUMENTO CON DATI PERSONALI DEI PROPRI DIPENDENTI COMPORTA IL RISARCIMENTO DEI DANNI
Privacy

LA PUBBLICAZIONE DI UN DOCUMENTO CON DATI PERSONALI DEI PROPRI DIPENDENTI COMPORTA IL RISARCIMENTO DEI DANNI

8 Giugno 2023
AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Privacy

AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

6 Giugno 2023
ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023
CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE
Privacy

CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE

31 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Le iniziative di Snam per fronteggiare l’emergenza

Le iniziative di Snam per fronteggiare l’emergenza

20 Aprile 2020
LA FONDAZIONE DI UNITED, ASSOCIAZIONE DELLE UNIVERSITÀ DIGITALI ITALIANE

LA FONDAZIONE DI UNITED, ASSOCIAZIONE DELLE UNIVERSITÀ DIGITALI ITALIANE

7 Febbraio 2023
SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI

SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI

12 Maggio 2023
COMUNE DI MILANO, ONLINE IL BANDO PER SOSTENERE PROGETTI DI CONTRASTO A BULLISMO E CYBERBULLISMO

COMUNE DI MILANO, ONLINE IL BANDO PER SOSTENERE PROGETTI DI CONTRASTO A BULLISMO E CYBERBULLISMO

28 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}