giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

I giornalisti rispettino la loro deontologia in ambito Medico-Scientifico

by Amministratore
9 Marzo 2020
in Deontologia dei giornalisti, Informazioni sul Covid
0 0
0
I giornalisti rispettino la loro deontologia in ambito Medico-Scientifico
17
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In questi giorni di emergenza sanitaria l’informazione sta cercando di fare al meglio il suo dovere per assicurare il diritto dei cittadini ad essere informati correttamente.

Molte le critiche di sensazionalismo rivolte ad alcune testate colpevoli, secondo qualche opinionista, di enfatizzare troppo le notizie, di creare panico già nei titoli e di alimentare paure forse eccessive.
Secondo altri, invece, meglio allarmare che sottovalutare.

In ogni caso c’è la necessità di garantire un’informazione vagliata, documentata e fondata su precisi riscontri medico-scientifici, perchè in questa situazione drammatica è in gioco il diritto alla salute delle persone.

Anche i colossi del web stanno dando una mano, Google in particolare, collaborando con le istituzioni come il Ministero della Sanità, con alcune testate e con alcuni player del settore tlc, per valorizzare i contenuti di qualità e combattere ogni rischio di disinformazione.

La disinformazione, infatti, induce a comportamenti sbagliati che si riverberano sull’intera collettività.

I giornalisti cercano di attenersi scrupolosamente ai loro doveri professionali, formalizzati nel Testo unico dei giornalisti e nelle carte deontologiche più specifiche, come quella di Perugia, del 1995, esplicitamente dedicata all’informazione sanitaria.

Fuori luogo sono sembrati invece gli auspici di taluni che invocano un codice deontologico per i giornalisti in tempi di coronavirus. La delicatezza dell’attuale situazione nessuno la nega.

Nonostante tutto, essa non merita l’emanazione di un nuovo codice (l’ennesimo!) ad hoc, visto e considerato che i principi della deontologia in materia di cronaca sanitaria sono ben noti.

asterebbe rispettare quelli, evitando di indulgere a sensazionalismi, catastrofismi ma anche di cedere a euforie esagerate e fuorvianti.

Raccontare i fatti che accadono, registrare i dati di realtà senza aggiunte sovrabbondanti, mantenendo equilibrio nella narrazione, e non illudere nè allarmare eccessivamente l’opinione pubblica.

Questo è il compito del giornalista-mediatore tra gli avvenimenti e i destinatari delle sue cronache.

Lo dice la legge professionale, lo hanno ribadito negli anni pregevoli sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, l’hanno sancito solennemente alcune importanti carte deontologiche e, da ultimo, il Testo unico dei doveri del giornalista del 2016.

Prof.Ruben Razzante – Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma.

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

TWITTER E LA FUNZIONE CIRCLE

TWITTER E LA FUNZIONE CIRCLE

9 Giugno 2022
LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

8 Novembre 2021
“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

25 Novembre 2020
Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità

Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità

29 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »