domenica, 13 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP

Zuckerberg assicura che i numeri di cellulare e le conversazioni tra gli utenti non saranno accessibili nemmeno a WhatsApp stesso

by Stefania Bernocco
19 Giugno 2025
in Privacy, Social
0 0
0
I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

WhatsApp, che da sempre poteva vantare l’assenza di adv, si prepara ad introdurre gli annunci pubblicitari. Il sistema pubblicitario di WhatsApp, in base a quanto è stato dichiarato da Zuckerberg, non userà le informazioni personali degli utenti, come numero di telefono, messaggi, chiamate o contenuti dei gruppi, ma posizione, lingua e anche il modo in cui gli utenti interagiscono con le inserzioni e i canali.

L’annuncio ufficiale di Meta sostiene che la sezione degli aggiornamenti di stato, dove parrebbe verranno inseriti gli adv, viene utilizzata da 1,5 miliardi di persone al giorno e che le funzioni di questa novità sono pensate nel pieno rispetto della privacy degli utenti: le chiamate e gli stati rimarranno crittografati end-to-end.

Tra le nuove introduzioni ci sarà inoltre la possibilità di attivare gli abbonamenti ai canali di singoli, aziende o testate, per poter ricevere aggiornamenti esclusivi a fronte di un pagamento mensile, gestito direttamente dagli store digitali di Google Play o App Store.

Finora i principali modelli di monetizzazioni dell’app sono stati WhatsApp Business e le inserzioni click-to-WhatsApp, ma l’inserimento delle pubblicità rappresenta, secondo Meta, la naturale evoluzione della piattaforma, coerente con le crescenti esigenze di aziende interessate a farsi rintracciare su WhatsApp.

Il Digital Markets Act (DMA) in vigore in Europa, che prevede l’impegno a limitare i monopoli delle grandi aziende tecnologiche, sottolinea come gli utenti dovrebbero avere sempre la possibilità di dire “sì” o “no”, mentre Meta sembrerebbe aver fornito agli utenti l’opzione “Pay or ok”: se non si vuole essere profilati (se non si vuole che i propri dati vengano raccolti e usati) bisogna pagare.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Advmeta whatsappPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SOCIAL VIETATI AGLI UNDER 16: LA STRETTA GLOBALE PARTE DALL’AUSTRALIA
Minori

SOCIAL VIETATI AGLI UNDER 16: LA STRETTA GLOBALE PARTE DALL’AUSTRALIA

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LICENZIATO PER COMMENTI POSTATI SU FACEBOOK

LICENZIATO PER COMMENTI POSTATI SU FACEBOOK

11 Gennaio 2024
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA, PRESENTATO IL TERZO RAPPORTO ITAL COMMUNICATIONS-CENSIS

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA, PRESENTATO IL TERZO RAPPORTO ITAL COMMUNICATIONS-CENSIS

26 Luglio 2023
MULTATA AZIENDA DI TRASPORTO PUBBLICO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

MULTATA AZIENDA DI TRASPORTO PUBBLICO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

29 Marzo 2024
CONTENUTI PERICOLOSI SU TIKTOK

CONTENUTI PERICOLOSI SU TIKTOK

22 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra