venerdì, 22 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

Non si dimentichino le altre patologie

by Redazione
9 Giugno 2020
in Salute
0 0
0
Non si dimentichino le altre patologie
41
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oltre 400mila interventi chirurgici rinviati, circa 11 milioni di visite e accertamenti arretrati da smaltire, screening e follow up bloccati o al rallentatore. Durante l’emergenza Covid-19, gli ospedali sono stati meno accessibili per gli altri malati a causa dello sdoppiamento dei percorsi terapeutici tra pazienti Covid e non Covid, perché molte professionalità sanitarie in genere dedicate ad altro si sono impegnate nella copertura dell’emergenza, perché – a meno che non fosse strettamente necessario – si preferiva evitare di recarsi in ospedale. In questi primi mesi del 2020, i malati di patologie non Covid hanno subito ritardi o sospensioni nelle loro cure. I pazienti oncologici attivi sono 1 milione e 190mila e devono essere sottoposti con regolarità a chemioterapia, radioterapia, immunoterapia o terapie mirate. Secondo un sondaggio promosso da un gruppo di associazioni, oltre un paziente su tre (il 36%) ha segnalato la sospensione di esami e visite di follow-up, e uno su cinque di esami diagnostici, mentre solo il 3% ha riferito uno stop alle cure.

Al Nord, pur essendo la zona più duramente colpita dall’emergenza Coronavirus, emerge che solo il 14% dei pazienti lamenta la sospensione di esami o follow-up. Al contrario in Centro e Sud Italia questa percentuale sale al 40%. Talvolta sono stati gli stessi pazienti a non presentarsi, spaventati dalla situazione.

Secondo la Fondazione Insieme contro il Cancro, il 20% dei malati oncologici non si è presentato in ospedale alle visite programmate. C’è poi il problema del ritardo e della coda generatisi negli screening precoci. Secondo uno studio di Nomisma, sono quasi 4 milioni i test che dovranno essere effettuati per pareggiare i conti con gli anni precedenti entro dicembre. Secondo il Centro Studi bolognese, il Servizio Sanitario Nazionale si troverà, a settembre, ad aver eseguito solo un terzo dei test di prevenzione effettuati mediamente in un anno per tumore alla mammella, cervice dell’utero e colon retto. Nomisma ha calcolato che sarà necessario effettuare negli ultimi 4 mesi dell’anno 1,2 milioni di test diagnostici mammografici, 1,1 milioni di test cervicali e circa 1,6 milioni di test colorettali.

I dati relativi alle malattie cardiache non sono migliori secondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal che ha analizzato il numero dei ricoveri nelle unità di terapia intensiva coronarica di 54 strutture cardiologiche universitarie italiane. Negli ospedali censiti, la pandemia ha fatto registrare una riduzione del 48,4% dei ricoveri per infarto miocardico acuto. La Società italiana di cardiologia rileva purtroppo che nello stesso periodo la mortalità per infarto è triplicata. Ora andranno organizzate e smaltite lunghe code terapeutiche. Per quanto riguarda le malattie rare, secondo uno studio dell’Istituto superiore di Sanità, oltre il 50% dei pazienti ha rinunciato o interrotto i percorsi terapeutici. Il 46% di questi su suggerimento del medico, il resto per paura. Sempre secondo dati di Nomisma, che si tratti di visite odontoiatriche o di controlli per i malati di diabete, la stima dei controlli e degli accertamenti clinici saltati è di oltre 11 milioni, cui si sommano 410mila interventi chirurgici di ogni tipo, giudicati non urgenti e ora da recuperare.

Tags: CentroStudibologneseCoronavirusEuropeanHeartJournalFondazioneInsiemecontroilCancroNomismaRitardiSanitàSospensioneCure

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
Salute

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA
Salute

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

19 Settembre 2023
IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE
Salute

IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE

18 Settembre 2023
CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET
Salute

I SOCIAL MEDIA E LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI

5 Settembre 2023
GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE
Salute

GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE

5 Settembre 2023
AI RESPONSABILE PER L’ASSISTENZA SANITARIA
Salute

AI RESPONSABILE PER L’ASSISTENZA SANITARIA

4 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022
CON “VIAGGIO #INLOMBARDIA” SI PROMUOVONO ITINERARI TRA LE BELLEZZE LOMBARDE

CON “VIAGGIO #INLOMBARDIA” SI PROMUOVONO ITINERARI TRA LE BELLEZZE LOMBARDE

16 Novembre 2021
OBBLIGO DI PEC PER TUTTI CON L’IMPLEMENTAZIONE DEL DOMICILIO DIGITALE INAD

OBBLIGO DI PEC PER TUTTI CON L’IMPLEMENTAZIONE DEL DOMICILIO DIGITALE INAD

19 Luglio 2023
TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE

TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE

24 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE 22 Settembre 2023
  • CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO 22 Settembre 2023
  • COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}