giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà

di Alberto De Franciscis, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
4 Novembre 2019
in Fake news
0 0
0
Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il noto programma televisivo “Striscia la Notizia”, in onda su Canale 5 in access prime time, è giunto alla 32esima edizione. Una longevità invidiabile, frutto di evoluzioni continue ed innovative nel corso degli anni. Ebbene, tra queste spiccano dei fuorionda esclusivi, i cui protagonisti sono stati politici, come ad esempio Matteo Renzi, ma anche personaggi appartenenti al mondo dello sport, come Massimiliano Allegri.

Il primo si trova seduto ad una scrivania mentre racconta della sua scissione dal PD, sbeffeggiando sia membri del suo ex partito sia del governo Conte. Se il fuorionda fosse stato vero, con ogni probabilità sarebbe scoppiato il finimondo. Eppure, il video trasmesso su Mediaset da Striscia la notizia per la puntata d’esordio della nuova stagione, risultava talmente ben realizzato da indurre in errore non pochi telespettatori, oltre a innumerevoli reazioni sui social. Da non sottovalutare anche l’effetto alimentato dal fatto che all’ora di cena, dopo una giornata di lavoro, si possa verificare una diminuzione delle difese cognitive.

La stessa sorte è toccata, la settimana successiva, all’ex allenatore della Juventus, Massimiliano Allegri, immortalato mentre guarda il derby d’Italia, Inter – Juventus, rivolgendo parole taglienti nei confronti dei suoi ex dirigenti. Anche in questo caso, la qualità del video è tale da fuorviare gli spettatori non particolarmente attenti, ma è anche vero che, trattandosi di un siparietto analogo a quello che ha visto protagonista Matteo Renzi, lo scherzo risulta più evidente.

La verosimiglianza prodotta è frutto dell’intelligenza artificiale 4.0: il fuorionda di Renzi rappresenta, infatti, il primo approdo in Italia della tecnologia “deepfake”, grazie alla quale, mediante software che utilizzano algoritmi di “machine learning”, si è in grado di modificare non solo l’immagine ma anche la voce di persone reali. Inoltre, grazie alla sincronizzazione del labiale e alla sovrapposizione delle espressioni facciali di un’altra persona, è possibile attribuire concretamente a chiunque parole mai pronunciate e manipolare così interi discorsi.

Tant’è vero che Michele Anzaldi, deputato di “Italia viva”, il nuovo partito di Renzi, nonché segretario della commissione di Vigilanza Rai, ha espresso la necessità, da parte delle autorità competenti, di porre dei paletti in modo da utilizzare questa nuova tecnologia in modo appropriato.

Se questi, però, sono casi di deepfake dichiarati, sarebbe interessante capire cosa accadrebbe se iniziassero a circolare video come questi senza alcuna indicazione circa la loro falsa natura e, nel caso, quali provvedimenti prenderebbero le piattaforme.

D’altronde, viviamo nell’epoca della “post-verità”, in cui da un lato risulta facile trovare notizie, dall’altro però informarsi correttamente è diventato sempre più difficile.

A tal proposito, è bene riportare un dato particolarmente significativo: l’8 Settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza voluta dall’Unesco per porre l’attenzione su una piaga che affligge milioni di persone e, in particolare, il 47% della popolazione italiana: l’analfabetismo funzionale.

Ciò accade soprattutto quando si naviga sui social networks, dove la viralità è ormai una caratteristica che si cela dietro qualsiasi notizia pubblicata.

In questo scenario, decisamente difficile da circoscrivere, non esistono particolari soluzioni da adottare, se non quella suggerita all’interno di un paper del Parlamento Europeo in tema di disinformazione online:

«Sul web bisogna comportarsi come se ogni giorno fosse il primo d’aprile».

 

Tags: DeepfakeFake newsItalia VivaMassimiliano AllegriMatteo RenziStriscia la notizia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE
Cittadini

RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE

11 Dicembre 2024
UN GIOVANE SU TRE NON RICONOSCE LE FAKE NEWS
Ai

UN GIOVANE SU TRE NON RICONOSCE LE FAKE NEWS

29 Novembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO

OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO

16 Maggio 2022
RISCHIO FAKE NEWS: 14,5 MILIONI DI ITALIANI UTILIZZANO SOLO FACEBOOK PER INFORMARSI

RISCHIO FAKE NEWS: 14,5 MILIONI DI ITALIANI UTILIZZANO SOLO FACEBOOK PER INFORMARSI

3 Febbraio 2022
STOP A CHATGPT FINCHÈ NON RISPETTERÀ LA PRIVACY

STOP A CHATGPT FINCHÈ NON RISPETTERÀ LA PRIVACY

31 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra