venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE IN EUROPA

A partire dal periodo del Covid e al conseguente sviluppo dello smart working, il diritto alla disconnessione è diventato un tema importante in tutto il mondo.

by Redazione
12 Febbraio 2025
in Cronaca
0 0
0
IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE IN EUROPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Unione Europea ha affermato, all’interno della Risoluzione del 21 gennaio 2021, che il diritto alla disconnessione è fondamentale e nel 2024 Ursula von der Leyen ha iniziato una prima serie di consultazioni per trovare un orientamento comune europeo. 

Molti paesi però si sono mossi in autonomia. Se è vero che in Italia una proposta di legge è stata presentata in Parlamento solo nell’ultimo periodo, altri Stati hanno già leggi in vigore sul diritto alla disconnessione. 

La Francia ha emanato una legge sul diritto alla disconnessione nel 2016, la Loi du Travail, che ha valenza per le aziende con 50 o più dipendenti. Ogni anno le imprese devono trattare con i sindacati la “charte informatique d’enterprise”,che è un regolamento aziendale sulla disconnessione. 

La Spagna ha promulgato la sua legge nel 2020. La legge protegge i lavoratori a distanza, affermando che devono avere gli stessi diritti dei lavoratori presenti fisicamente in azienda. All’articolo 18 della legge si parla della disconnessione, affermando che è un diritto che deve essere garantito ai lavoratori, ed è obbligo dell’azienda garantirlo, rispettando il lavoratore e la durata massima della giornata lavorativa.  

Un altro paese europeo che ha una legge sulla disconnessione è il Belgio. La legge belga è entrata in vigore nel febbraio 2022, per ora però riguarda solamente la pubblica amministrazione. Garantisce ai lavoratori il diritto di disconnettersi al termine della giornata lavorativa affermando che essi devono rimanere connessi solo in casi definiti “eccezionali”. Il governo belga ora sta cercando di capire come poter estendere questa legge anche al settore privato. 

In Europa sono ben 13 gli Stati membri in cui il diritto alla disconnessione è in qualche modo normato, attraverso leggi o linee guida sull’argomento. 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

S.P.

Tags: diritto alla disconnessioneUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
LA COMUNICAZIONE DI PAPA FRANCESCO, TRA ETICA DELL’IA E UTILIZZO RESPONSABILE DEI SOCIAL
Ai

LA COMUNICAZIONE DI PAPA FRANCESCO, TRA ETICA DELL’IA E UTILIZZO RESPONSABILE DEI SOCIAL

23 Aprile 2025
QUANDO L’AI SBAGLIA: CHATBOT UNIVERSITARIO INSULTA UNA STUDENTESSA, SCATTA L’INDAGINE
Ai

QUANDO L’AI SBAGLIA: CHATBOT UNIVERSITARIO INSULTA UNA STUDENTESSA, SCATTA L’INDAGINE

13 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

28 Luglio 2023
“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno

Come contrastare l’infodemia sul Covid-19

4 Novembre 2020
CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI

CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI

6 Giugno 2023
IL VENTO DELLA SPERANZA

IL VENTO DELLA SPERANZA

19 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra