sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

In data 21 gennaio 2021 il Parlamento UE, su raccomandazione della Commissione, ha emanato la Direttiva sull’entrata in vigore del diritto alla disconnessione che tutela i lavoratori davanti alle numerose trasformazioni digitali in atto

by Redazione
12 Gennaio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’ultimo biennio è stato caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, la digitalizzazione è stata incrementata con nuovi strumenti che hanno reso possibile il prosieguo delle attività a distanza a seguito della pandemia.

In questo scenario, una categoria particolarmente coinvolta è stata quella dei lavoratori con la diffusione dello smart working che, a fronte dei vantaggi sopracitati, ha portato con sé un aumento del fenomeno dell’iperconnessione, termine coniato da due psicologi canadesi per indicare la continua disponibilità dell’individuo nel ricevere in qualsiasi momenti e-mail, telefonate, messaggi senza più distinzione tra vita privata e impiego lavorativo.

La prima istituzione ad intervenire a tal proposito è stata la Corte di giustizia dell’Unione Europea, la quale ha sottolineato la necessità di tenere separato orario di lavoro e tempo di riposo del singolo dipendente.

Una svolta è stata raggiunta con la Direttiva del gennaio 2021 del Parlamento UE, grazie alla quale è stato introdotto il diritto alla disconnessione, diritto sociale e umano strettamente collegato al benessere e alla salute fisica e mentale dei lavoratori.

Questo concede ai dipendenti la possibilità di spegnere cellulare, computer e non rispondere più a e-mail professionali finito l’orario di servizio senza subire ripercussioni disciplinari o retributive.

Il lavoratore viene così tutelato anche per quanto concerne la propria salute, che l’iperconnessione può mettere a rischio portando a conseguenze come ansia, esaurimento, stress.

Ma qual è la situazione in Europa a seguito di questa Direttiva?

Ad oggi non c’è un’unica norma riconosciuta e applicata da tutti gli Stati membri e pertanto ogni Paese si regola da sé, sebbene si stia lavorando per rendere la proposta una legge vera e propria applicabile senza distinzioni a tutti i lavoratori.

In Italia il tema il diritto alla disconnessione è tutelato grazie all’art.19 della legge n.81/2017 e alla legge n.61/2021 che stabiliscono per i dipendenti in smart working delle fasce orarie “libere” da qualsiasi attività inerente il proprio lavoro.

In rassegna di seguito vediamo alcuni esempi di come la materia viene regolamentata negli altri Paesi europei:

– Germania: ancora nessuna norma vigente sul tema, diritto alla disconnessione garantito da iniziative liberamente attuate da imprese private che concedono la possibilità di scollegarsi ai propri dipendenti;

– Belgio: legge introdotta il 1° febbraio 2022 che riguarda i soli dipendenti del Governo federale;

– Spagna: diritto alla disconnessione riconosciuto dalla giurisdizione spagnola, la legge invita le parti sociali a stipulare contratti collettivi che tengano conto di ciò;

– Francia: non una vera e propria legge esistente ma Accordo Nazionale Interprofessionale del 2013 che suggerisce ai datori di lavoro l’individuazione di periodi di tempo liberi per i propri dipendenti.

Il diritto alla disconnessione è un ottimo modo per aumentare il benessere dei lavoratori impiegati da remoto.

Le risorse da remoto notoriamente hanno meno opportunità di confrontarsi e socializzare rispetto ai colleghi in ufficio. Farle sentire parte integrante dell’organizzazione concedendo loro momenti di relax è una piccola attenzione che aiuta a definire una sana e inclusiva cultura aziendale.

Tags: DirettivaIperconnessionesaluteSmart working

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI
Salute

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
Spotify
Cronaca

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

UK: PROGETTATO UN ROBOT-OPERAIO PER LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE SPAZIALI

UK: PROGETTATO UN ROBOT-OPERAIO PER LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE SPAZIALI

2 Dicembre 2022
La Regione Lombardia stanzia altre risorse per l’e-commerce

La Regione Lombardia stanzia altre risorse per l’e-commerce

3 Febbraio 2021
Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

24 Giugno 2021
CODACONS DENUNCIA WHATSAPP AL GARANTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

WHATSAPP AGGIORNA L’INFORMATIVA SULLA PRIVACY

2 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}