venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL DIRITTO D’AUTORE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un’opera creata dall’IA può essere protetta da diritto d’autore?

by Redazione
12 Settembre 2022
in Ai, Copyright
0 0
0
IL DIRITTO D’AUTORE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da tempo si discute della proteggibilità dei risultati delle attività svolte dall’intelligenza artificiale in modo cosiddetto “puro”, ossia senza l’intervento umano. Il tema si pone sia per i brevetti d’invenzione sia per il diritto d’autore.

Fino a oggi sia gli Stati Uniti sia l’Europa si sono dimostrati coesi nel rifiutare di riconoscere una tutela esclusiva perché la produzione del risultato avviene solo attraverso l’intervento dell’intelligenza artificiale, e senza alcun apporto da parte di un essere umano. Questo perché in entrambi i sistemi giuridici solo una persona fisica può creare o inventare, e quindi essere titolare di diritti esclusivi, mentre un’intelligenza artificiale – per quanto eventualmente tutelabile in sé, per esempio come software – non può realizzare opere dell’ingegno o invenzioni tutelabili, quando non ci sia alcun intervento umano nel processo di elaborazione.

Tuttavia, il tema è molto dibattuto, anche perché si sostiene che in alcuni casi qualcuno sia già riuscito a ottenere, anche in questi ordinamenti, una tutela per risultati dell’intelligenza artificiale, semplicemente utilizzando l’escamotage di dichiarare – contrariamente alla verità – che l’opera fosse stata realizzata da una persona fisica.

Oltre a ciò, vi è chi sostiene che l’inarrestabile progresso verso lo sviluppo sempre più massivo dell’intelligenza artificiale debba spingere verso il riconoscimento di diritti esclusivi sui risultati delle attività stessa. Del resto in alcuni paesi ai robot sono stati riconosciuti diritti propri – finora – delle persone, come il diritto alla cittadinanza.

Ma tornando al tema del riconoscimento del diritto d’autore, non vi è certezza fra gli interpreti relativamente a quale dovrebbe essere il soggetto a cui riconoscere la tutela.

Tags: CopyrightDiritto d'autoreIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI
Ai

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI

13 Giugno 2025
DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?
Ai

DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?

12 Giugno 2025
L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA
Ai

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO
Ai

CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO

11 Giugno 2025
DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE
Ai

DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

10 Giugno 2025
AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE
Ai

AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

10 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INPS RINNOVA IL SUO SITO E INTEGRA L’IA

INPS RINNOVA IL SUO SITO E INTEGRA L’IA

11 Aprile 2023
LA RESILIENZA AL CENTRO DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

LA RESILIENZA AL CENTRO DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

10 Ottobre 2022
VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI

VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI

4 Aprile 2023
CAMBIA LA MODERAZIONE DI TELEGRAM

CAMBIA LA MODERAZIONE DI TELEGRAM

23 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra