IL DYNAMIC PRICING: LA NUOVA ERA DEI SUPERMERCATI

Si prevede un adeguamento dei prezzi in tempo reale, grazie a una nuova tipologia di etichette. La Norvegia, prima tra tutte, si fa promotrice di questa modalità adottata nei supermercati del marchio REMA 1000, con l’utilizzo delle Electronic Shelf Labels (ESL). Vengono testate le nuove etichette che, in pochi secondi, segnano una nuova cifra: i prezzi possono cambiare fino a cento volte al giorno. Dunque, viene rivoluzionata completamente l’esperienza d’acquisto: si passa da un approccio rigido a uno flessibile e algoritmico. Questo è sintomo di un cambiamento ben più profondo e radicato, che sembra culminare con una strategia data-driven e sancisce la mobilità dei prezzi sulla base di un insieme di elementi presi in considerazione.

Il punto nevralgico della questione risiede nella consapevolezza che senza un aggiornamento in tempo reale dei prezzi non è possibile gestire in modo efficiente la domanda del mercato. Si ha una rivoluzione nel mondo del marketing senza eguali e, al contempo, per i marketer si aprono nuove frontiere.

Ma quali sono le sfide del dynamic pricing? Innanzitutto, la prima questione da affrontare riguarda la gestione dei dati: è necessario avere a disposizione un’infrastruttura tecnologica avanzata.  A ciò si aggiunge la percezione del cliente: i cambi frequenti dei prezzi possono diffondere sentimenti negativi. Infine, un argomento critico riguarda il mantenimento della competitività sostenibile: il rischio può essere di incorrere in una forma di boomerang economico.

Di conseguenza, è necessario agire attraverso la comunicazione: questa diventa una sorta di strumento di legittimazione. È necessario comprendere la base clienti, assicurare trasparenza e utilizzare gli strumenti giusti. In questo modo si può veicolare un’idea di dynamic pricing non come inganno ma come soluzione efficiente e innovativa.

Si va sempre di più verso una prospettiva dinamica in cui tecnologia, marketing e responsabilità sembrano diventare un tutt’uno.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/