mercoledì, 10 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY MANDA UN SEGNALE FORTE A TIK TOK

L’Autorità ha avvertito la piattaforma che è illecito utilizzare dati personali archiviati nei dispositivi degli utenti per profilarli e inviare loro pubblicità personalizzata in assenza di un esplicito consenso

by Redazione
13 Luglio 2022
in Privacy
0 0
0
IL GARANTE DELLA PRIVACY MANDA UN SEGNALE FORTE A TIK TOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nelle scorse settimane il social network aveva informato i propri utenti che, a partire dal 13 luglio, gli utenti maggiorenni sarebbero stati raggiunti da pubblicità “personalizzata”, basata sulla profilazione dei comportamenti tenuti nella navigazione su TikTok.  E aveva modificato la sua privacy policy prevedendo come base giuridica per il trattamento dei dati non più il consenso degli interessati, ma non meglio precisati “legittimi interessi” di Tik Tok e dei suoi partner.

Il Garante aveva avviato un’istruttoria sulla modifica della privacy policy e chiesto informazioni al social network. Sulla base degli elementi forniti dalla Società, l’Autorità ha concluso che tale mutamento della base giuridica  risulta incompatibile con la direttiva europea 2002/58, la cosiddetta direttiva “ePrivacy”, e con l’art. 122 del Codice in materia di protezione dei dati personali (che ne dà attuazione), norme che prevedono espressamente come base giuridica “per l’archiviazione di informazioni, o l’accesso a informazioni già archiviate, nell’apparecchiatura terminale di un abbonato o utente” esclusivamente il consenso degli interessati.

Oltre alla base giuridica inadeguata, il Garante ha messo in luce un aspetto che desta particolare preoccupazione e che riguarda la tutela dei minori iscritti alla piattaforma. Le attuali difficoltà mostrate da TikTok nell’accertare l’età minima per l’accesso alla piattaforma – ha osservato l’Autorità – non consentono infatti di escludere il rischio che la pubblicità “personalizzata” basata sul legittimo interesse raggiunga i giovanissimi, con contenuti non appropriati.

L’Autorità italiana, avvalendosi di uno dei poteri previsti dal Regolamento Ue, ha inviato un “avvertimento” formale alla Società, avvisando che un trattamento effettuato sulla base giuridica del “legittimo interesse”, almeno in relazione alle informazioni archiviate sui dispositivi degli utenti, si porrebbe al di fuori della cornice normativa in vigore, con le evidenti conseguenze, anche di carattere sanzionatorio. L’Autorità si è pertanto riservata l’adozione di eventuali provvedimenti anche di urgenza qualora TikTok non recedesse dal proprio proposito.

La violazione della direttiva “ePrivacy” ha consentito al Garante di intervenire direttamente e in via d’urgenza nei confronti di Tik Tok, al di fuori della procedura di cooperazione prevista dal Gdpr, che avrebbe visto l’esercizio dell’iniziativa da parte dell’Autorità di protezione dati irlandese, Paese ove Tik Tok ha fissato il proprio stabilimento principale.

In ogni caso, poiché anche il trattamento di informazioni diverse rispetto a quelle archiviate sui dispositivi degli utenti sulla base del legittimo interesse appare incompatibile con la disciplina europea in materia di protezione dei dati personali – in questo caso quella dettata dal Gdpr – il Garante ha contestualmente informato il Comitato europeo delle autorità di protezione dei dati personali e l’Autorità irlandese, perché valutino le ulteriori iniziative da intraprendere.

Tags: Garante della privacypubblicità personalizzateTikTok

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL
Privacy

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL

5 Agosto 2022
PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI
Privacy

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

4 Agosto 2022
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Enti pubblici

LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

3 Agosto 2022
PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI
Privacy

PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI

3 Agosto 2022
“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE
Privacy

“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE

1 Agosto 2022
LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE
Privacy

LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE

29 Luglio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’ITALIA LANCIA IL PIANO STRATEGICO PER POTENZIARE LA RICERCA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’ITALIA LANCIA IL PIANO STRATEGICO PER POTENZIARE LA RICERCA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Dicembre 2021
L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

8 Ottobre 2019
Al via i lavori per il recupero della Pinacoteca civica di Cento, gravemente danneggiata dalle scosse del 2012

Al via i lavori per il recupero della Pinacoteca civica di Cento, gravemente danneggiata dalle scosse del 2012

11 Maggio 2021
Intervento del prof. Ruben Razzante a Radio Marconi

Intervento del prof. Ruben Razzante a Radio Marconi

25 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »