martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GARANTE PER L’INFANZIA IN PARLAMENTO INQUADRA LA SITUAZIONE DEI MINORENNI IN ITALIA

Presentata ieri alla Camera la relazione sulle problematiche degli under 18 in Italia: focus e proposte per superare delinquenza, povertà, discriminazioni

by Redazione
28 Settembre 2023
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
IL GARANTE PER L’INFANZIA IN PARLAMENTO INQUADRA LA SITUAZIONE DEI MINORENNI IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ieri, il Presidente dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), Carla Garlatti ha consegnato un messaggio al Paese in occasione dell’illustrazione della relazione al Parlamento sulle attività svolte nel 2022, alla presenza del Presidente della Camera Lorenzo Fontana e di numerose personalità istituzionali. L’Autorità garante si esprime in un momento in cui l’attenzione dell’opinione pubblica e della politica è stata richiamata dai molteplici episodi negativi riguardanti minori. A proposito, infatti, di criminalità minorile Carla Garlatti ha ribadito che accanto ad interventi di tipo sanzionatorio è fondamentale investire nella prevenzione e nel recupero. 

«L’Italia deve mettere i diritti di bambini e ragazzi al centro delle politiche pubbliche. Deve farlo in maniera strutturale e con una programmazione adeguata, senza trasformare i minori in terreno di contrapposizione tra diversi schieramenti. Lo scontro politico non fa bene ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Le scelte che riguardano i ragazzi vanno fatte coinvolgendoli direttamente; invece oggi i minorenni non si sentono ascoltati». Questo, in sintesi, il messaggio di Carla Garlatti che auspica un cambio di passo in direzione di una maggior tutela e sicurezza dei ragazzi. 

L’Autorità garante ha inoltre posto l’accento sugli ambiti di intervento prioritario già segnalati dal Governo sin dal suo insediamento: povertà minorile, dispersione scolastica, salute mentale, ambiente digitale e partecipazione. Garlatti aggiunge che è necessario un pronto intervento che colmi le disparità presenti nel Paese: va completato il lavoro per introdurre i livelli essenziali delle prestazioni civili e sociali previsti dalla Costituzione. 

Carla Garlatti conclude con uno sguardo al futuro: «Non ha senso parlare di futuro senza l’impegno di tutti gli adulti ad assicurare ad ogni minorenne un presente libero da abusi, violenza, discriminazioni, differenze economiche e sociali, disagio e povertà. Quando pensiamo al futuro tendiamo a pensare al domani e a rinviare. Il futuro invece è adesso: è oggi che ci dobbiamo dar da fare. Ciascuno di noi deve sentirsi investito in prima persona, come componente di una comunità che sa mettersi in ascolto e che non si volta dall’altra parte. Solo così potremo parlare seriamente di futuro». 

F. S.  

Tags: AgiaAutorità Garante per l'infanzia e l'adolescenzaDispersioneScolasticapovertà minorile
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP
Privacy

I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP

19 Giugno 2025
SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY
Minori

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE
Privacy

CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE

30 Maggio 2025
AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO
Privacy

AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO

29 Maggio 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi

Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi

23 Marzo 2021
PRIVACY SHIELD, L’ACCORDO SUI FLUSSI DI DATI PER LIMITARE I POTERI DELL’INTELLIGENCE

PRIVACY SHIELD, L’ACCORDO SUI FLUSSI DI DATI PER LIMITARE I POTERI DELL’INTELLIGENCE

15 Giugno 2022
CRIPTOVALUTE: COME TUTELARSI CONTRO LE TRUFFE

CRIPTOVALUTE: COME TUTELARSI CONTRO LE TRUFFE

22 Aprile 2024
Si impenna il commercio on line

Si impenna il commercio on line

7 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra