mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

di Ruben Razzante - Docente di Diritto dell'informazione all'Università Cattolica di Milano

by Redazione
27 Agosto 2020
in Diffamazione
0 0
0
Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il giornalismo di qualità, che pure ha offerto molteplici esempi di correttezza e completezza durante la pandemia, raccontando pagine buie e tragiche della storia d’Italia con equilibrio e rispetto della dignità dei protagonisti, nelle ultime ore ha registrato alcune performance davvero deplorevoli e che lasciano alquanto sconcertati.

Se per giornalismo di qualità si intende quell’informazione prodotta professionalmente da operatori iscritti all’Ordine dei giornalisti e impiegati in titolate testate cartacee e on-line, possiamo senza ombra di smentita considerare deprecabili le prove offerte da Paolo Berizzi, di Repubblica, con un tweet di “solidarietà” ai veronesi colpiti dal nubifragio sul proprio profilo Twitter, e dai giornalisti del settimanale Gente, che hanno pubblicato il corpo in bikini della tredicenne Chanel Blasi, secondogenita di Francesco Totti e Ilary Blasi.

Due casi di giornalismo spazzatura che non potranno lasciare indifferenti i consigli di disciplina competenti per territorio, in relazione al luogo di residenza dei giornalisti responsabili.

Oltre che offrire spunti in materia di mercificazione del corpo della minorenne figlia di vip, il caso Totti-Blasi richiama i contenuti della Carta di Treviso, che fin dal 2005 (due anni prima che la stessa Chanel Totti venisse al mondo) impone ai giornalisti di non rendere riconoscibili i minori se non nei casi di scomparsa, al fine di facilitarne il ritrovamento, o di good news di interesse sociale (primo giorno di scuola, vittorie in concorsi e occasioni pubbliche, esibizioni e manifestazioni popolari), previa autorizzazione dei genitori. Il parametro dell’essenzialità dell’informazione, alla base dell’esercizio del diritto di cronaca, vieta ai giornalisti di alimentare la curiosità morbosa rispetto a situazioni che non hanno alcun rilievo pubblico. Inoltre, la tutela della dignità umana funziona come argine invalicabile in casi del genere, che rischiano di produrre una svalutazione indegna della persona, peraltro minorenne. Non è dunque solo una questione di sensibilità umana ma anche di correttezza deontologica dei giornalisti e di rispetto delle norme sulla privacy e sul diritto all’immagine. Da questo punto di vista appare assolutamente fondata l’iniziativa del Movimento genitori (Moige), che ha denunciato il settimanale “Gente” all’Ordine dei giornalisti. Quest’ultimo ha peraltro deciso di segnalare al consiglio di disciplina competente la posizione del direttore responsabile, Monica Mosca <per valutare la sussistenza di eventuali violazioni deontologiche>.

Verte su altro, invece, il caso Berizzi, che ha già inevitabilmente scatenato feroci polemiche nel web. All’indomani del nubifragio di Verona, di qualche giorno fa, Paolo Berizzi, giornalista di Repubblica, che peraltro vive sotto scorta dall’anno scorso a causa delle minacce ricevute dopo alcune inchieste sui movimenti neofascisti, ha pubblicato il seguente tweet, poi rimosso: <Sono vicino a #Verona e ai veronesi per il nubifragio che ha messo in ginocchio la città. I loro concittadini nazifascisti e razzisti che da anni fomentano odio contro i più deboli e augurano disgrazie a stranieri, negri, gay, ebrei, terroni, riflettano sul significato del karma>.

Immediata la reazione di Daniele Polato, Assessore alla sicurezza e alla protezione civile di Verona e candidato con Fratelli d’Italia alle prossime regionali del 20 e 21 settembre: <Un vile insulto a una Verona in ginocchio. Parole di una vergogna inaudita, da lui bassezza morale infinita. Nelle ore drammatiche in cui Verona cerca di reagire, lui vede nazisti e razzisti dappertutto e vomita insulti ai veronesi parlando di karma. Qui si è superato il limite della decenza umana>.

In effetti, associare al nazi-fascismo una tragedia naturale come un nubifragio è davvero un atto meschino che qualifica chi lo compie. Anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, ha espresso il suo sdegno: <Solo io reputo gravissimo e inaccettabile che un giornalista si esprima con simili termini nei confronti di una comunità colpita da una calamità? Ma un briciolo di vergogna no?!>.

La rimozione del tweet (non si capisce se su iniziativa dell’interessato o di Twitter), sostituito da un altro tweet di scuse da parte di Berizzi, ripara solo in minima parte il danno. <Sono sicuro che la maggioranza dei veronesi, a differenza di una minoranza di odiatori seriali ben noti in città, abbia capito il senso del mio messaggio. Ribadisco la mia piena, totale e incondizionata solidarietà a tutti i cittadini di Verona colpiti dal nubifragio ieri>, ha scritto successivamente il giornalista.

Le parole di Berizzi pesano come un macigno sulla sua credibilità professionale e non lasciano dubbi sull’opportunità di aprire un procedimento disciplinare nei suoi confronti, con la possibilità di comminare una sanzione anche grave come la sospensione dalla professione o gravissima come la radiazione.

Per frasi di analogo tenore in passato alcuni consiglieri comunali di destra si sono dovuti dimettere, anche dopo aver chiesto scusa. Berizzi vive sotto scorta, ricevendo dallo Stato una tutela speciale. E’ alquanto disdicevole che violi le leggi dello Stato, istigando all’odio e alla violenza, come ha fatto in quel tweet. I contenuti del suo primo tweet sono da censurare da ogni punto di vista. E poi la giurisprudenza in materia di violazione dei diritti in Rete è costante nel considerare insufficiente la rimozione di un contenuto diffamatorio per azzerare le responsabilità dell’autore. Rimane comunque, anche in caso di pentimento o marcia indietro, il danno provocato dalla diffusione, per ore o per giorni, di un commento lesivo dei diritti altrui.

Inoltre, c’è tutto il profilo deontologico, gravemente compromesso dalle sue esternazioni. Lui ha violato alcuni dei principi fondamentali alla base dell’esercizio della professione giornalistica, in primo luogo il rispetto delle norme dettate a tutela della personalità altrui (le sue frasi sono gravemente diffamatorie e lesive della dignità del popolo veronese), richiamato all’art.2 della legge professionale n.69 del 1963, che ha istituito la deontologia e l’Ordine dei giornalisti. In secondo luogo ha violato l’art.2 del Testo unico dei doveri del giornalista (2016), che impone al giornalista di rispettare i principi deontologici anche quando scrive sui propri profili social. Il giornalista ha acquisito una notorietà grazie alla sua attività giornalistica ed è chiamato a dimostrarsi coerente con i suoi valori anche quando pubblica commenti su Twitter o altre piattaforme. Il giornalista, al pari di tutti i cittadini, ha il diritto di manifestare il proprio pensiero anche sui social, purchè non dimentichi di essere giornalista e di essere vincolato al rispetto delle norme deontologiche previste per il corretto esercizio del diritto di cronaca. Se non lo fa, cioè se considera quei profili social zone franche da trasformare in sfogatoi delle proprie pulsioni personali, non solo perde credibilità personale, ma la fa perdere all’intera categoria.

 

Tags: ChanelTottiDanielePolatoGenteGiornalismodiqualitàPaoloBerizziRepubblica

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA
Diffamazione

“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

12 Maggio 2022
LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA
Diffamazione

LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

2 Maggio 2022
LA CASSAZIONE ACCOGLIE IL RICORSO, L’ACCOSTAMENTO AL DIAVOLO È DIFFAMAZIONE
Diffamazione

LA CASSAZIONE ACCOGLIE IL RICORSO, L’ACCOSTAMENTO AL DIAVOLO È DIFFAMAZIONE

27 Aprile 2022
ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK
Diffamazione

ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

22 Aprile 2022
DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI
Diffamazione

DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

7 Aprile 2022
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, LA RETTIFICA NON COMPORTA UNA RIDUZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, LA RETTIFICA NON COMPORTA UNA RIDUZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO

8 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

I guadagni illeciti dei pirati del web

I guadagni illeciti dei pirati del web

28 Gennaio 2020
Le commercialiste si internazionalizzano

Le commercialiste si internazionalizzano

5 Novembre 2020
FRANCIA, 35 GIORNALISTI SOTTO SCORTA

PERUGIA, DAL 6 AL 10 APRILE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO

1 Aprile 2022
CYBER ATTACCO A TRENITALIA E FERROVIE DELLO STATO

CYBER ATTACCO A TRENITALIA E FERROVIE DELLO STATO

23 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »