mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Il giusto approccio digitale degli avvocati

Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e membro del Comitato scientifico del nostro portale, presieduto dal prof. Ruben Razzante, racconta le iniziative messe in campo per promuovere l'utilizzo delle tecnologie nel lavoro quotidiano degli iscritti e per migliorare la qualità dei servizi di assistenza legale

by Redazione
28 Aprile 2020
in Ordini professionali, Tecnologie
0 0
0
Il giusto approccio digitale degli avvocati
67
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail
  • Come è cambiata la professione di avvocato in questi mesi di emergenza Covid-19? Quali sono stati cioè i cambiamenti più rilevanti e i riflessi diretti sull’attività di assistenza legale?

Sono stati mesi complicati e confusi; abbiamo assistito ad un ritmo sincopato di DPCM quasi settimanali con conseguenti provvedimenti a pioggia disposti dai diversi uffici giudiziari. Gli uffici dell’Ordine Avvocati e le nostre commissioni hanno lavorato e stanno lavorando moltissimo, seppur da remoto, per garantire una corretta informazione, una piena operatività e un’attenta vigilanza e collaborazione per attuare le diverse misure adottate. I punti nevralgici per il Consiglio sono correlati a tutte le attività che non si sono fermate e quindi connesse al Tribunale di sorveglianza e al Tribunale dei minorenni, con particolare attenzione alla questione carceri. Per di più ogni avvocato ha dovuto portare lo Studio a casa, con tutte le resistenze immaginabili. Anche in questo caso l’Ordine, con l’iniziativa Avvocato a Casa, ha cercato di essere accanto potenziando il servizio di assistenza tecnologica e creando un help desk forense per eventuali dubbi nella pratica quotidiana. Direi che la svolta sotto gli occhi di tutti è l’approccio digitale a tutte le nostre attività. C’è un piano semantico che vorrei abbandonassimo. Non parliamo più di “nuove tecnologie”, proviamo a parlare di “tecnologie disponibili”: non stiamo attendendo la realizzazione della prima ruota. Stiamo assistendo all’adattamento di tecnologie esistenti alla nostra professione. Non voglio con questo sminuire la portata rivoluzionaria che questo comporta per un sistema ancorato alle sue liturgie, ma orientare lo sguardo verso un panorama più ampio di risorse disponibili.

 

  • Questa emergenza passerà comunque alla storia come una svolta epocale nell’uso delle tecnologie. In ambito legale quali sono le sfide più avvincenti sul piano tecnologico? In particolare si parla di processi telematici, mediazioni on line…Può farci un quadro sintetico dei cambiamenti in atto?

In questo momento stiamo acquisendo nuove competenze, viviamo praticamente in videoconferenza. E’ innegabile che non saremo più gli stessi e la stessa giustizia non sarà uguale a prima. Stiamo vivendo un momento emergenziale che non si esaurirà di colpo dal punto vista sanitario, e poi ci sarà da gestire tutto l’arretrato. Mi auguro si possa creare una nuova piattaforma che consenta di rendere efficiente e paritario il rapporto tra avvocati ed amministrazione giudiziaria.Mi riferisco a tutta l’attività cosiddetta di cancelleria, mentre per le udienze occorre individuare caso per caso quando l’opzione telematica sia possibile e quando invece, sia da escludere: come nei dibattimenti con esami incrociati o discussioni impegnative. Il tipo di società che avremo nel dopo emergenza, per alcuni aspetti dipenderà anche dai noi avvocati. Pensiamo a quanti contenziosi si sviluppano in relazione ai contratti; credo che gli avvocati dovranno rafforzarsi nell’attività di mediazione sapendo trovare la via dell’accordo. Insomma, la risoluzione giudiziaria non dovrà essere l’approdo obbligato, ma dovremo produrre nuove opportunità per il futuro. A Milano abbiamo spinto l’organismo di mediazione verso l’on line. C’è una piattaforma dedicata su cui presentare istanza e, se le parti sono concordi, concludere la mediazione. Il telematico è senza dubbio un’opportunità, a patto che non diventi una compressione del diritto di difesa.

 

  • Già da tempo l’Ordine di Milano ha potenziato le attività formative on line e l’utilizzo di canali social per veicolare contenuti di qualità e per migliorare la professionalità dei suoi iscritti. Può annunciarci qualche progetto in questo ambito?

In questo particolare periodo è stato cruciale passare a soluzioni che raggiungessero il maggior numero di persone possibile con il vincolo dell’utilizzo esclusivo del telematico. Con l’accavallarsi di notizie e provvedimenti e per raggiungere in tempo reale i nostri iscritti abbiamo incluso nel panel delle nostre piattaforme social anche un canale Telegram dell’Ordine, il sito ha rappresentato un vero hub di comunicazione con la creazione di un’intera sezione dedicata all’emergenza e con un servizio news in tempo reale. Presto sarà rilasciata un’app che via via consentirà di accedere a tutti i servizi on line dell’Ordine. Rispetto alla formazione da un paio di settimane abbiamo istituito un programma di webinar accreditati che andrà sempre più sviluppandosi. Anche gli impegni solenni dei nuovi avvocati da questo mese si svolgono on line e dal prossimo potremmo decidere di trasmetterli in diretta sulla nostra pagina Facebook per consentire alle famiglie e agli amici di partecipare ad un momento così importante.

 

  • Come giudica l’uso dei social da parte degli avvocati? Cosa prevede il vostro codice deontologico?

Naturalmente parliamo di un corpo sociale molto diversificato, per età, accesso alle diverse piattaforme, ma soprattutto comprensione della portata del mezzo e della sua potenza mediatica. I social rappresentano una grande opportunità per proporre con la lente del giurista una lettura dell’attualità. Io credo che un avvocato sui social possa contribuire al dibattito su temi cruciali che riguardino la professione e la società nel suo complesso. La potenza pervasiva dei social network va prima d’ogni cosa compresa. L’82% degli italiani ha un profilo Facebook: è fondamentale interiorizzare il fatto che parlare sui social non è come essere al telefono con un amico o al bar di fronte ad un caffè; è molto più che essere in prima serata in tv e ciò comporta responsabilità. Comunicare è prima d’ogni cosa consapevolezza delle possibili ricadute del messaggio che si intende diffondere. E qui entra in gioco la deontologia: attenzione a non cadere nell’autopromozione o peggio ancora nello sciacallaggio; evitare commenti che possano tradire il nostro obbligo alla riservatezza. Il mio invito è quello di privilegiare riflessioni e contenuti di valore. Più in generale io credo che il codice deontologico dovrà recepire l’esistenza delle nuove forme di comunicazione e delle relative esigenze di una professione che si confronta con un panorama globale governato da regole di marketing molto lontane dalle maglie strette del nostro codice. Criteri troppo stringenti e lontani dalla realtà conducono molto facilmente alla completa elusione delle regole deontologiche, al contrario un codice che comprenda le reali esigenze e le regolamenti sarà recepito moderno e quindi attualizzabile.

 

 

 

 

Tags: Presidente dell'Ordine degli avvocati di MilanoProfessione di avvocatoVinicio Nardo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO
Tecnologie

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

27 Giugno 2022
PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA
Tecnologie

PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA

24 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Bonus taxi 2021, da oggi agevolazioni per cittadini in difficoltà o con patologie nel Comune di Milano

Bonus taxi 2021, da oggi agevolazioni per cittadini in difficoltà o con patologie nel Comune di Milano

10 Maggio 2021
Emilia-Romagna, al via il nuovo Programma di riordino territoriale 2021-23

Emilia-Romagna, al via il nuovo Programma di riordino territoriale 2021-23

6 Luglio 2021
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

22 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »