Onorevoli ospiti, colleghi, e amici,
mi scuso per non essere riuscito a unirmi a voi stasera, a causa di concomitanti impegni istituzionali, ai quali non è stato possibile sottrarmi.
Permettetemi di complimentarmi, innanzitutto, per il portale di Diritto dell’informazione del professor Ruben Razzante e con Hewlett Packard Enterprise che hanno promosso l’evento di oggi, in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Desidero esprimere pubblicamente il mio apprezzamento per il nuovo libro del prof. Razzante che, come i precedenti prodotti editoriali, presenta un taglio arguto e originale ed è ricco di prospettive e approfondimenti. Direi anzi che emerge distintamente in un panorama editoriale saturo, offrendo una visione a suo modo originale di un tema tanto complesso quanto “abusato” come l’intelligenza artificiale. Evidentemente è il frutto della vasta esperienza professionale dell’autore, ma anche di una visione del mondo profondamente personale e di interpretazioni del presente che stimolano una riflessione che va oltre il banale.
Come ho scritto nella prefazione del libro, leggerlo significa addentrarsi in temi controversi: ad esempio il difficile equilibrio tra etica e innovazione; oppure l’impatto pervasivo dell’intelligenza artificiale su ogni aspetto della nostra vita; ma anche la trasformazione digitale nel settore pubblico, e la ridefinizione delle responsabilità in un’era dominata da algoritmi.
Sono argomenti centrali per navigare con consapevolezza le opportunità offerte dall’avanzamento tecnologico, mantenendo alta la guardia contro i rischi. Non posso allora fare altro che invitarvi a esplorare queste pagine con mente aperta. Non solo come lettori, ma come partecipanti attivi in un dialogo essenziale per il nostro presente e per il nostro futuro.
In questo libro non troverete risposte definitive. Troverete molto di più e meglio: una bussola per orientarsi in un panorama tecnologico in rapida evoluzione. Vi auguro buona lettura e discussione.
Sen. Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione