venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL GOVERNO USA PROPONE UN “PROGETTO MANHATTAN” PER PROTEGGERE L’AI DALLE MINACCE CINESI

Un rapporto commissionato dal governo USA denuncia le vulnerabilità dei data center americani nelle mani della Cina. Tra spionaggio, supply chain e attacchi asimmetrici, l’intelligenza artificiale diventa terreno strategico della rivalità globale

by Redazione
3 Giugno 2025
in Ai
0 0
0
IL GOVERNO USA PROPONE UN “PROGETTO MANHATTAN” PER PROTEGGERE L’AI DALLE MINACCE CINESI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel nuovo equilibrio mondiale, l’intelligenza artificiale non è più solo una questione di innovazione: è un asset strategico, oggetto di contesa tra le superpotenze. Negli Stati Uniti cresce la preoccupazione per la sicurezza dei propri data center, strutture per l’addestramento e l’esecuzione dei modelli AI di frontiera, che rischiano di diventare bersaglio privilegiato di sabotaggi o furti da parte della Cina. Il recente rapporto “America’s Superintelligence Project”, commissionato dal governo USA, lancia l’allarme su una minaccia tanto tecnica quanto geopolitica.

Nel nuovo scenario globale, l’intelligenza artificiale non è più solo una questione di innovazione tecnologica: ma di potere.

Stati Uniti e Cina competono apertamente per la leadership nel settore e oggi la partita si gioca anche sulla sicurezza delle infrastrutture che ospitano i modelli più avanzati. Un recente rapporto, l’“America’s Superintelligence Project”, commissionato dal governo statunitense, lancia un allarme preciso: i data center americani, cuore dell’addestramento e dell’esecuzione dell’AI di frontiera, sono vulnerabili a furti, sabotaggi e attacchi informatici.

Secondo i fondatori di Gladstone AI il problema è strutturale: molti componenti chiave dei data center americani sono prodotti in Cina. Questo rende l’intera filiera esposta al rischio di interruzioni, manomissioni o ritardi strategici nelle forniture, soprattutto se la corsa all’AI dovesse intensificarsi. Anche centri di ultima generazione, come il progetto Stargate di OpenAI, sarebbero a rischio: bastano meno di 20.000 dollari per danneggiare componenti critici e mettere fuori uso intere infrastrutture da miliardi per mesi.

La proposta che emerge, e che inizia a circolare anche nella Silicon Valley, è quella di creare un “Progetto Manhattan” dedicato all’AI: un piano nazionale per costruire data center sicuri, potenziare la sicurezza cyber e coordinare le difese tra governo, imprese e industria. Perché il tempo stringe: molti esperti ritengono che manchi meno di un anno all’arrivo di una superintelligenza capace di automatizzare gran parte dello sviluppo software.

Mettere in sicurezza l’intelligenza artificiale oggi non è solo una questione tecnica, ma una questione sistematica, che coinvolge governo, aziende e società. E il vero pericolo non è solo perdere la corsa alla superintelligenza, ma consegnarla nelle mani sbagliate.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICinadatacenterUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?
Ai

DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?

12 Giugno 2025
L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA
Ai

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO
Ai

CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO

11 Giugno 2025
DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE
Ai

DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

10 Giugno 2025
AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE
Ai

AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

10 Giugno 2025
DIGITAL MARKETS ACT: L’EUROPA SFIDA I GIGANTI DEL WEB
Ai

DIGITAL MARKETS ACT: L’EUROPA SFIDA I GIGANTI DEL WEB

10 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UBER MULTATO DAL GARANTE PER 4 MILIONI E 240 MILA EURO

UBER MULTATO DAL GARANTE PER 4 MILIONI E 240 MILA EURO

31 Maggio 2022
CYBERSECURITY: PMI ITALIANE POCO CONSAPEVOLI

CYBERSECURITY: PMI ITALIANE POCO CONSAPEVOLI

9 Luglio 2024
“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

25 Novembre 2020
DECRETO CAPIENZE E RISVOLTI SULLA PRIVACY

DECRETO CAPIENZE E RISVOLTI SULLA PRIVACY

13 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE? 12 Giugno 2025
  • L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA 12 Giugno 2025
  • SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY 12 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra