Nonostante sia nelle sue fasi iniziali, il metaverso è in costante sviluppo ed è pronto ora a mettere a disposizione tutto il suo potenziale nel campo della sanità per cambiare il paradigma del sistema sanitario, migliorando la precisione chirurgica, l’uso terapeutico e altro ancora.
La tecnologia dell’informazione sanitaria ha già dimostrato di migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza sanitaria ed è ora pronta a passare alla fase successiva, denominata salute 4.0.
Le principali aziende sanitarie e le catene ospedaliere hanno già iniziato ad unirsi al mondo virtuale del metaverso per migliorare l’assistenza ai pazienti.
La salute 4.0 combinerà insieme AI, AR e VR e fornirà nuovi metodi per trasformare l’attuale modello di prevenzione e trattamento delle malattie, riducendo anche i costi con nuovi modelli di erogazione e pagamento dei servizi.
Un altro aspetto chiave della salute nel metaverso è legato al miglioramento che essa prevede nelle capacità di comunicazione tra medici e studenti di medicina.
Tra le società note nel mercato del metaverso sanitario si segnalano Novarad Corporation (USA), Brainlab AG (Germania), GE Healthcare (USA) e molte altre.
C’è ancora molta strada da fare prima che questo cambiamento prenda il sopravvento ma si prevede che, entro il 2030, l’assistenza sanitaria globale nel mercato metaverso raggiungerà i 5.373 milioni di dollari.
Di fronte ad una prospettiva sanitaria totalmente nuova, questo cambiamento porta con sé tuttavia numerosi interrogativi legati alla protezione dei dati personali.
Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.