Il nuovo chip annunciato da Microsoft, intitolato in onore del fisico italiano Ettore Majorana, promette di rivoluzionare i computer quantistici. Il nuovo chip permetterà di realizzare computer affidabili che potranno sfruttare milioni di qubit. I chip più avanzati al momento permettono di utilizzare solamente migliaia di qubit.
Molte aziende e amministrazioni hanno visto il potenziale del nuovo chip e il potenziale delle ricerche di Microsoft. La Darpa (Defense Advanced Research Project Agency), azienda federale americana che investe in nuove tecnologie, ha già affidato a Microsfot il compito di creare un computer quantistico con il nuovo chip.
Che cosa sono i qubit? I computer tradizionali utilizzano i bit, valori tra 0 e 1 per poter operare, mentre i computer quantistici utilizzano i qubit, valori tra 0 e 1 e diverse loro combinazioni. Il chip inoltre non implementa i tradizionali qubit, considerati dagli esperti instabili, ma utilizza i qubit topologici.
I qubit topologici sono più stabili, più controllabili dai tecnici e richiedono molta meno correzione degli errori.
Ora dopo lo sviluppo del chip Microsoft ha in programma di costruire nei prossimi anni un computer quantistico che possa implementarlo. Questi computer dopo anni di progettazione e addestramento potranno essere impiegati nella risoluzione di problemi concreti. Computer con una potenza di calcolo simile potranno essere impiegati in studio, ricerca e creazione di progetti in grado di aiutare il genere umano.
S.P.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/