giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

Il Parlamento europeo ha votato il testo della direttiva sui nuovi edifici a emissioni zero dal 2028

by Redazione
27 Marzo 2023
in Sostenibilità
0 0
0
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La direttiva mira a prescrivere agli Stati membri obiettivi di ristrutturazione degli immobili residenziali e non, al fine di aumentarne l’efficienza energetica, riducendo sostanzialmente le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di energia nel settore edilizio entro il 2030, rendendolo climaticamente neutro entro il 2050. Si tratta di norme sulle quali c’è la massima attenzione dei governi e, in particolare, di quello italiano. La posizione negoziale europarlamentare è stata adottata con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni. I deputati italiani della coalizione di governo in Italia hanno votato contro.

Gli Stati dovranno dare una sterzata alla transizione green sulla base di un nuovo dirigismo orientato su due settori: l’auto e le costruzioni. Nota la transizione al 100% elettrico entro il 2035 per l’auto, vediamo ora cosa contiene la direttiva promossa dal Parlamento europeo oggi. In primo luogo, gli edifici sono classificati per impatto ambientale su una scala che va da A a G. Quest’ultimo punteggio è dato su criteri meramente soggettivi ed è corrispondente al 15% degli edifici con le peggiori garanzie di efficienza energetica in tutto il patrimonio immobiliare di un Paese. Quindi la G dell’Italia è diversa da quella di un Paese dalle caratteristiche socio-economiche e storiche ben diverse, che dovranno sostenere spese molto minori per riqualificare i loro edifici partendo da un livello di efficienza più basso.

La direttiva prescrive poi che gli edifici residenziali dovrebbero raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033. Inoltre, ogni nuovo edificio dovrà essere realizzato a emissioni zero a partire dal 2028 se costruito da privati e dal 2026 se costruito per fini pubblici. L’Italia si trova in una situazione di tempi stretti e costi un po’ troppo elevati. Per questo motivo, il Ministro dell’ ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha chiesto una seria presa in considerazione di quella che è la situazione italiana, situazione diversa rispetto a quella di altri paesi europei. Anche la Francia di Macron ha mostrato diverse perplessità, così come l’Olanda Mark Rutte appare la più vicina all’Italia di Giorgia Meloni nel contrastare pressoché in toto la direttiva odierna.

Tralasciando le posizioni a favore o sfavore dei singoli Stati, ricordiamo che quello dell’Eurocamera è il primo, decisivo, via libera per le direttive sulle case green. L’approvazione però non permette l’entrata in vigore del provvedimento della Commissione. Il testo, ora, sarà oggetto del negoziato finale tra Consiglio Ue ed esecutivo europeo prima di tornare in Plenaria.

L’entrata in vigore della direttiva, quindi, non è scontata.

 

(G.S)

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI
Authority

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI

6 Giugno 2023
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
FERRARI ED ENEL X: INSIEME PER UN IMPATTO ECOSOSTENIBILE
Salute

FERRARI ED ENEL X: INSIEME PER UN IMPATTO ECOSOSTENIBILE

25 Maggio 2023
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER COMBATTERE LA SICCITÀ
Sostenibilità

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER COMBATTERE LA SICCITÀ

24 Maggio 2023
DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE
Sostenibilità

DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

23 Maggio 2023
ECO-MILANO: LA CITTA’ CHE GUARDA AVANTI
Sostenibilità

ECO-MILANO: LA CITTA’ CHE GUARDA AVANTI

23 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

22 Dicembre 2021
L’ANTITRUST HA SANZIONATO AMAZON ED APPLE PER OLTRE 200 MILIONI DI EURO COMPLESSIVI

L’ANTITRUST HA SANZIONATO AMAZON ED APPLE PER OLTRE 200 MILIONI DI EURO COMPLESSIVI

30 Novembre 2021
AGGIORNAMENTO WHATSAPP: ACCESSO ALLE CHAT TRAMITE PASSWORD

AGGIORNAMENTO WHATSAPP: ACCESSO ALLE CHAT TRAMITE PASSWORD

23 Maggio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}