lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE I GIOVANI GIORNALISTI

Borse di studio, corsi di formazione e un programma in memoria di David Sassoli

by Redazione
12 Aprile 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE I GIOVANI GIORNALISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stata promossa al Parlamento europeo un’iniziativa che si pone l’obiettivo di rafforzare il giornalismo indipendente e responsabile attraverso l’investimento sulla formazione della futura generazione di giornalisti europei.

L’Unione europea ha appena comunicato l’introduzione di un nuovo sistema di borse di studio e di programmi di formazione rivolti ai giornalisti che stanno muovendo i primi passi nella loro carriera.

L’obiettivo è quello di educare la futura generazione di professionisti dell’informazione riguardo il funzionamento del Parlamento europeo e le sue attività, con lo scopo di arricchire il settore dei media in Europa e di garantire la libertà editoriale. Come dichiarato dalla presidente Roberta Metsola infatti << Il giornalismo indipendente e professionale è la spina dorsale della nostra democrazia. Questa nuova iniziativa contribuirà a formare una nuova generazione di giornalisti europei responsabili>>.

L’iniziativa rivolta ai giovani giornalisti prevede la realizzazione di due programmi differenti: il primo (dedicato a Sassoli) coinvolgerà i giornalisti selezionati in un’esperienza di lavoro vera e propria, grazie alla quale i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare come giornalisti professionisti all’interno di una delle redazioni degli Stati membri. Il secondo programma, invece, consisterà nello svolgimento di corsi di formazione sulla conoscenza dell’Unione europea e dei media e verrà suddiviso in due moduli: uno verrà svolto a livello nazionale, e l’altro all’interno di una delle due sedi dell’istituzione (Bruxelles o Strasburgo).

Non è un caso che la dedica di uno dei due programmi sia spettata al defunto David Sassoli, giornalista con alle spalle trent’anni di esercizio della professione e membro dell’europarlamento per tre mandati, di cui l’ultimo coronato dall’elezione alla presidenza del Parlamento europeo nel 2019, carica ricoperta fino al giorno della sua morte, avvenuta l’11 gennaio 2022.

Più dettagli riguardo i due programmi verranno resi noti nelle prossime settimane.

                                                                                                              Lorena Zgura – Laureanda in Comunicazione digitale presso l’Università degli Studi di Pavia

Tags: giornalismo indipendentegiornalisti

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

WhatsApp si prepara a lanciare i messaggi che si “autodistruggono”

WhatsApp si prepara a lanciare i messaggi che si “autodistruggono”

17 Marzo 2021
Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

9 Novembre 2020
Coronavirus, Razzante: “Non solo epidemia, combattiamo anche infodemia”

Coronavirus, Razzante: “Non solo epidemia, combattiamo anche infodemia”

16 Aprile 2020
PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

20 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »