sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE

Uno dei ricercatori più influenti nello sviluppo dell’Artificial Intelligence fa un passo indietro e riguardo ai chatbots dice: “Attualmente non sono più intelligenti di noi, ma penso che presto lo saranno”

by Redazione
4 Maggio 2023
in Ai, Etica AI, Imprese
0 0
0
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Geoffrey Hinton, psicologo cognitivo e scienziato informatico britannico-canadese, è considerato il pioniere delle ricerche sull’apprendimento profondo e le reti neurali ed è stata la persona che ha aperto la strada agli attuali sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT. Nel 2012 ha infatti sviluppato le reti neutrali che sono diventate la base per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nei prodotti odierni. Da quando ha iniziato a collaborare con Google sono sorte delle preoccupazioni per la tecnologia e il suo ruolo nel farla progredire, per questo motivo annuncia le sue dimissioni e mette in guardia sui pericoli dell’AI.

Uno dei ricercatori più influenti nello sviluppo dell’Artificial Intelligence fa quindi un passo indietro: al New York Times dichiara di essersi pentito del suo lavoro, alla Bbc spiega di ritenere che alcuni dei pericoli dei chatbot di intelligenza artificiale siano “abbastanza spaventosi”.  Secondo le sue teorie il chatbot potrebbe presto superare il livello di informazioni detenuto da un cervello umano: “In questo momento, quello che stiamo vedendo è che cose come GPT-4 eclissano una persona nella quantità di conoscenza generale che ha e le eclissa di gran lunga. Dato il ritmo dei progressi, ci aspettiamo che le cose migliorino abbastanza velocemente. Quindi dobbiamo preoccuparcene”.

Nell’articolo del New York Times, Hinton ha fatto riferimento alla possibilità di usare queste nuove tecnologie per scopi come ottenere più potere perché il sistema è progettato per fare delle copie quindi “è come se avessi 10.000 persone e ogni volta che una persona ha imparato qualcosa, tutti lo sapessero automaticamente. Ed è così che questi chatbot possono sapere molto di più di qualsiasi essere umano”, permettendo quindi la diffusione di particolari credenze nella collettività.

Come dichiara lui stesso su Twitter, “me ne sono andato per poter parlare dei pericoli dell’IA senza considerare l’impatto sull’azienda. Google ha agito in modo molto responsabile”. Jeff Dean, capo scienziato di Google, ha affermato che Hilton “ha fatto progressi fondamentali nell’intelligenza artificiale. Rimaniamo impegnati in un approccio responsabile all’IA, stiamo imparando a comprendere i rischi emergenti e nel contempo a innovare con coraggio”.

 

(C.D.G.)

Tags: Artificial intelligenceGEOFFREY HINTONGoogleRischi AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025
LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

18 Novembre 2021
AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

17 Ottobre 2022
OVERDOSE DI SOCIAL, TROPPI RISCHI PER LA PRIVACY

OVERDOSE DI SOCIAL, TROPPI RISCHI PER LA PRIVACY

3 Aprile 2023
DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA

DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA

6 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra