mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL PROGETTO MMS DI META: L’AI CHE IMPARA 4000 LINGUE DALLA BIBBIA

Meta, l'azienda americana al centro degli ultimi dibattiti mondiali sulla privacy dei dati, ha svelato un nuovo progetto che potrebbe salvare molte lingue dal rischio di estinzione

by Redazione
19 Giugno 2023
in Ai, Cultura
0 0
0
IL PROGETTO MMS DI META: L’AI CHE IMPARA 4000 LINGUE DALLA BIBBIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si tratta del progetto Massively multilingual speech (Mms), un sistema di intelligenza artificiale in grado di imparare tutte le lingue attive al mondo, circa 7.000, grazie alle letture localizzate della Bibbia. In particolare, l’IA ha imparato oltre 4.000 lingue, tra cui il Tatuyo, una lingua parlata da poche centinaia di persone in alcune aree della Colombia.

Il progetto Mms è stato addestrato grazie alle letture audio del testo sacro, disponibili in centinaia di lingue ufficiali e dialetti. Meta ha utilizzato una media di 32 ore di parlato recepito per ogni lingua, per consentire all’AI di apprendere il più possibile. Grazie alla velocità di comprensione dell’intelligenza artificiale, Mms può riprodurre sintesi vocali di 1.100 lingue, preservando così i linguaggi meno utilizzati e salvandoli dal rischio di estinzione.

Secondo l’azienda, il fatto che l’intelligenza artificiale sia stata formata su testi religiosi come la Bibbia non pregiudica il suo utilizzo in altri contesti. Al contrario, Meta crede che questa tecnologia possa incoraggiare le persone a mantenere vive le loro lingue, poiché possono accedere alle informazioni e utilizzare la tecnologia parlando nella loro lingua preferita. Questo potrebbe essere un modo per preservare e valorizzare la diversità linguistica del nostro pianeta, che rischia di scomparire a causa della globalizzazione e della standardizzazione culturale.

Il progetto Mms rappresenta un passo avanti importante nella ricerca sulle intelligenze artificiali e sulle loro applicazioni nella vita quotidiana. Tuttavia, ci sono anche alcune preoccupazioni sulle possibili conseguenze di questa tecnologia sulle lingue e le culture locali. Ad esempio, si potrebbe rischiare di creare un divario digitale tra le lingue dominanti e quelle meno utilizzate, che potrebbero avere meno risorse per investire in questa tecnologia. Inoltre, l’uso delle letture della Bibbia come fonte di addestramento potrebbe sollevare alcune questioni sulla neutralità culturale dell’IA e sulla sua capacità di adattarsi a contesti diversi.

In ogni caso, il progetto Mms rappresenta un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per preservare la diversità culturale e linguistica del nostro mondo, consentendo alle persone di accedere alle informazioni e alle risorse nella loro lingua madre. Resta da vedere come questa tecnologia verrà utilizzata e sviluppata nel futuro, ma di certo rappresenta una svolta significativa per il futuro delle lingue meno utilizzate e per la loro conservazione.

(F.S)

Tags: AIbibbialingue
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I LIMITI DEL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI

I LIMITI DEL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI

26 Ottobre 2022
Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

3 Dicembre 2020
ANCHE OPENAI VUOLE INSERIRE LE PUBBLICITÀ

ANCHE OPENAI VUOLE INSERIRE LE PUBBLICITÀ

7 Gennaio 2025
RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

REGIME GIURIDICO DELLE CRIPTOVALUTE IN ITALIA

12 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra