giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL REATO DI REVENGE PORN: ORIGINI, DIFFUSIVITA’ E TUTELA

Estratto della tesi di laurea magistrale di Sofia Contini dal titolo “Il reato di revenge porn: le nuove frontiere della violenza di genere tra strumenti legislativi, profili etico deontologici e meccanismi di responsabilizzazione degli utenti della rete” (Università Cattolica, Corso di laurea Cimo - Comunicazione per le imprese, i media e le organizzazioni complesse - Relatore prof.Ruben Razzante)

by Redazione
12 Ottobre 2022
in Privacy
0 0
0
IL REATO DI REVENGE PORN: ORIGINI, DIFFUSIVITA’ E TUTELA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Di Revenge Porn si sente comunemente parlare sui media, in televisione, sui giornali, eppure molto spesso di questo fenomeno si ignorano sia la natura che la gravità.

Il termine Revenge Porn, infatti, è stato mediaticamente coniato nel mondo anglosassone per descrivere in maniera immediata e semplicistica quello che è il fenomeno della condivisione non consensuale di materiale intimo sessualmente esplicito, che sul piano concreto, va ben oltre il concetto di vendetta e prende le distanze da quello di “pornografia”.

La diffusione di materiale intimo senza previo consenso non è altresì declinabile come sola vendetta e non è solo un attacco alla sfera intima e personale di un individuo, ma una vera e propria forma di violenza di genere.

Offrire una descrizione univoca della violenza di genere è quasi impossibile considerando la complessa natura del fenomeno, ma, da un punto di vista giuridico, pendendo come riferimento la “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica” (Istanbul 2011), essa è definibile come “qualsiasi discriminazione dei diritti umani, una forma di discriminazione contro le donne, che comprende qualsiasi violenza contro una donna in quando tale e che provochi danni di natura fisica, sessuale, psicologica, economica, comprese le minacce di compiere tali atti”.

Abitualmente, e proprio in ragion del fatto che è soprattutto verso di esse che si esercitano tali violenze, quando si tratta di “violenza di genere” ci si riferisce appunto ad una violenza nei confronti di una donna e questo vale anche nel caso della condivisione non consensuale che, prendendo come riferimento la definizione di cui sopra, può essere inquadrata nell’ambito delle violenze di natura psicologica perpetrate attraverso l’uso della rete.

Nonostante non esista tutt’oggi a livello europeo una risposta unitaria al problema della condivisione non consensuale di materiale intimo, sono molti gli stati che hanno introdotto una legislazione concernente le forme di violenza virtuale contro le donne e le ragazze.

Tra questi si annovera anche l’Italia, che pur rispetto ad altri Paesi membri, ha introdotto il reato di diffusione illecita di immagini e video sessualmente espliciti all’art.612 ter c.p solo nel 2019 con la Legge 69, con un ritardo di alcuni anni.

La legge prevede che “chiunque dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video sessualmente espliciti, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con una multa da euro 5.000 a euro 15.000”.

Si considerano poi aggravanti di reato “se i fatti sono commessi dal coniuge, anche separato o divorziato o da persona che è stata legata da una relazione affettiva alla persona offesa..”. Sono considerate egualmente aggravanti di reato anche se i fatti sono commessi a danno di un minore, o di persona in condizione di inferiorità fisica o psichica o a danno di una donna in stato di gravidanza.

La legge prevede anche che chiunque, compresi i minori, abbia fondato motivo di ritenere che le sue immagini siano state diffuse senza consenso può rivolgersi con un reclamo o una segnalazione al Garante della Privacy che entro 48 ore dalla richiesta provvede ai sensi dell’art 58 del regolamento UE 2016/679.

Nonostante la volontà da parte del legislatore italiano quindi di tutelare le vittime e di punire gli aggressori dimostrando un’assunzione di consapevolezza, la condivisione non consensuale di materiale intimo all’interno della rete lungi dall’essere un problema superato.

A rendere difficile l’arginamento della diffusione non consensuale primariamente la natura stessa della rete da cui è molto difficile che un contenuto, una volta immesso, venga rimosso definitivamente.

Se certo oggi è possibile richiederne la cancellazione e se anche gli stessi Provider possono e devono attivarsi affinché questo avvenga, anche per non essere considerati essi stessi imputabili ai sensi degli arti. 14-17 del D.lgs 70/2003, attuativo della direttiva 2000/31/CE, una volta condiviso un contenuto, seppur ne segua la rimozione, può essere già stato scaricato o ricondiviso all’interno di chat e gruppi privati che è molto difficile raggiungere.

La seconda grande questione che rende difficile combattere la condivisione non consensuale ha a che fare, come per tutto ciò che concerne la violenza di genere, con problemi di natura prettamente culturale e sociale.

Lo scopo della condivisione non consensuale non è tanto quello di vendicarsi, ma rappresenta quanto più la volontà di colpire la donna in quanto donna, di offendere la sua sessualità.

Nello sviluppo di forme di violenza di genere giocano infatti un ruolo cruciale i dictat sociali e archetipali che definiscono la relazione tra uomo e donna come una relazione impari,  dove il primo mostra ,o deve mostrare, una condizione di superiorità nei confronti della seconda.

Per superare i suddetti dictat e consapevolizzare sull’origine e la pericolosità della violenza di genere sarebbe necessario, almeno in Italia, lavorare all’implementazione di un’educazione sessuale che è pressoché assente o per lo più limitata ad aspetti biologici.

L’Italia è infatti uno degli unici Stati Membri in cui l’educazione sessuale non è obbligatoria nonostante i diversi tentativi, a partire dagli anni ’90, di introdurla definitivamente nel sistema scolastico e nonostante l’impegno previsto dalla Convenzione di Istanbul di “mettere a punto una politica nazionale di alta qualità in materia di salute sessuale e riproduttiva in collaborazione con le organizzazioni pluraliste della società civile…”.

Per arginare fenomeni di violenza di genere, come quello della condivisione non consensuale, sarebbe quindi opportuno lavorare sulla costruzione di una cultura del consenso che può passare solo attraverso un’attiva educazione sessuale, che oggi, in maniera imprescindibile, si lega anche ad un educazione all’uso degli strumenti digitali.

Tags: Autorità Garante della privacyRevenge porn
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025
LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE
Privacy

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

14 Luglio 2025
IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI
Garante Privacy

IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI

14 Luglio 2025
BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE

MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE

9 Giugno 2023
PERIODO DI GARDEN LEAVE DI 12 MESI: GOOGLE SI TUTELA SUGLI EX DIPENDENTI CHE HANNO LAVORATO SUI PROGETTI IA

PERIODO DI GARDEN LEAVE DI 12 MESI: GOOGLE SI TUTELA SUGLI EX DIPENDENTI CHE HANNO LAVORATO SUI PROGETTI IA

2 Maggio 2025
CHATGPT GRATUITA PER GLI STUDENTI ESTONI

CHATGPT GRATUITA PER GLI STUDENTI ESTONI

11 Marzo 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

14 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra