Lo sviluppo di questa nuova tecnologia lo si deve a Yuhang Li, dell’Università di Beihang, in Cina. I ricercatori cinesi hanno realizzato dei kit applicabili al naso delle persone o integrati in maschere morbide, capaci di produrre molteplici odori. I generatori contengono cera di paraffina profumata che, una volta riscaldata, rilascia in appena 14,4 secondi diversi odori in un’area precisa. Gli autori suggeriscono diverse applicazioni del dispositivo, ad esempio per diffondere messaggi odorosi come metodo di comunicazione alternativo o per attivare ricordi emotivi e, ancora, per migliorare l’interazione con gli utenti nei mondi VR.
In Italia c’è la marchigiana HCOMM, focalizzata su tecnologie multisensoriali per il miglioramento dello stato psico-fisico. “Questa tecnologia è l’unica al mondo che riesce a gestire e controllare in maniera armonizzata nello spazio in cui viene installata l’audio, il video, stimoli olfattivi, stimoli frequenziali-vibrazionali, effetti climatici e lighting”, spiega Roberto Di Giacomo, general manager HCOMM.
S.B.