venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IL TAR RIGETTA IL RICORSO DI META CONTRO AGCOM

Con un ordinanza storica il Tar ha confermato la nuova tendenza giurisprudenziale che responsabilizza sempre di più le big tech

by Redazione
20 Aprile 2023
in Tecnologie
0 0
0
IL TAR RIGETTA IL RICORSO DI META CONTRO AGCOM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Tar è intervenuto e ha deliberato la conferma della sanzione dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) da 750 mila euro nei confronti di Meta in seguito all’apparizione di pubblicità relativa al gioco d’azzardo indirizzata tramite sistemi di targeting adv di Facebook a un pubblico italiano. Il Tar ha anche confermato l’obbligo richiesto da Agcom a Meta di bloccare queste pubblicità illecite secondo il principio del notice and take down.

La pronuncia del Tar è arrivata per rigettare il ricorso di Meta Platform Irelands nei confronti della delibera con cui Agcom aveva sanzionato la società.

La società irlandese sostiene che “Agcom pretende di fatto che Meta Platforms Ireland sorvegli attivamente i contenuti sponsorizzati e perciò le impone di adattare il proprio modello di business a un nuovo regime di responsabilità”. In pratica Meta sostiene che la decisione dell’Agcom non sia sostenibile in quanto la obbligherebbe a introdurre una sorta di filtro per escludere la possibilità che il gioco d’azzardo venga pubblicizzato in Italia. Inoltre, Meta si ritiene un hosting provider passivo e quindi non sottoposto ad obblighi simili in quanto svincolato da responsabilità “editoriali” sui contenuti che gli utenti caricano.

Con l’ordinanza in questione il Tar ha dato ragione ad Agcom dimostrando che, come indicato nelle condizioni generali del servizio, Meta consente la pubblicità del gioco d’azzardo previa autorizzazione scritta da parte loro. Quindi secondo tali condizioni Meta era a conoscenza che si trattasse di quel genere di pubblicità e che la pubblicità sul gioco d’azzardo in Italia è vietata dal Decreto Dignità.

“La sentenza del Tar conferma ancora una volta l’importanza del ruolo regolatorio svolto da Agcom per imporre anche ai colossi del web il rispetto delle leggi e un maggior controllo dei contenuti che circolano in rete. Contro la piaga del gioco d’azzardo non sono ammissibili leggerezze”, afferma il Commissario Agcom, Massimiliano Capitanio.

Quanto deciso dimostra la volontà di imporre livelli di responsabilità più elevati alle big tech sulle proprie attività e sui propri servizi e sta inaugurando una nuova tendenza giurisprudenziale.

(S.F.)

Tags: AgcomMetaPubblicità online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Emilia Romagna, nuovo bando per l’assegnazione di 2,7 milioni di euro a sostegno della produzione e fruizione di musica nel triennio 2021-2023

Emilia Romagna, nuovo bando per l’assegnazione di 2,7 milioni di euro a sostegno della produzione e fruizione di musica nel triennio 2021-2023

11 Maggio 2021
INTELLIGENZE ARTIFICIALI COME CONSULENTI DI VIAGGIO

INTELLIGENZE ARTIFICIALI COME CONSULENTI DI VIAGGIO

29 Maggio 2023
CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

CARTA GIOVANI: IL GARANTE PER LA PRIVACY APPROVA LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI

20 Dicembre 2021
NASCE IL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE

NASCE IL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE

28 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra