mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IN ARRIVO L’EDIT BOTTON SU TWITTER

L'azienda annuncia sperimentazioni sulla funzione “modifica tweet”

by Redazione
13 Aprile 2022
in Tecnologie
0 0
0
IN ARRIVO L’EDIT BOTTON SU TWITTER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2020 il fondatore ed ex ceo di Twitter affermava che, probabilmente, la funzione di modifica non sarebbe «mai arrivata». Nel corso dell’ultimo anno, però, le cose sono cambiate e la piattaforma ha comunicato la propria volontà di lavorare alla funzione “modifica tweet”.

Il bottone sarà disponibile nei prossimi mesi, ma solo per gli abbonati a Twitter Blue, la versione a pagamento del social network che presenta template esclusivi, immagini personalizzabili e una modalità di lettura aggregata dei thread.

Fino ad ora le possibilità per correggere un errore erano soltanto due: eliminare il tweet e rifarlo da zero, oppure aggiungerne un nuovo a commento del precedente – questa la pratica considerata preferibile e maggiormente accettata dalla community. La funzione “modifica tweet” permetterà all’utente di riguardare il testo prima che questo sia effettivamente visibile al pubblico, ma soltanto per un breve lasso di tempo (tra 5 e 60 secondi).

Un edit molto diverso da quello che gli utenti utilizzano per Facebook e Instagram. Su queste piattaforme, infatti, è possibile modificare un post anche dopo la sua pubblicazione, in qualunque momento. Per Twitter è diverso perché il social non è una galleria fotografica online, ma vuole restituire una sorta di moderna istantanea, un “qui e ora” che deriva dalla consapevolezza che, una volta pubblicato, il tweet resta fedele alla sua prima scrittura. La piattaforma spiega: «senza elementi come il limite di tempo, i controlli e la trasparenza relativa a ciò che viene modificato, la funzione potrebbe essere utilizzata in maniera impropria per modificare lo sviluppo di una conversazione pubblica. La tutela dell’integrità della discussione pubblica è la nostra priorità assoluta mentre ci apprestiamo ad intraprendere il lavoro».

Twitter, infatti, è usato dagli utenti per seguire le news e da diversi media per raccogliere le dichiarazioni di personalità e organizzazioni. Senza limiti, questa novità avrebbe degli impatti negativi sull’informazione. Se un giornale parlasse di un tweet e questo venisse successivamente modificato in modo sostanziale, sarebbe necessario, per il dovere di cronaca, riscrivere il pezzo. Ma i danni peggiori li subirebbero gli utenti della piattaforma, quelli che hanno messo like o condiviso il post e poi troverebbero sul proprio profilo un tweet stravolto rispetto alle ragioni che avevano spinto a rilanciarlo in partenza.

Twitter ha studiato «come creare la funzione Edit in modo sicuro sin dallo scorso anno e come pianificare i test nei prossimi mesi».

Tags: Innovazione tecnologicaSocial networkTwitter

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

FILTER BUBBLE E ECHO CHAMBERS: una realtà iperconnessa in un involucro di conferme

FILTER BUBBLE E ECHO CHAMBERS: una realtà iperconnessa in un involucro di conferme

14 Settembre 2021
GARANTE PRIVACY: ATTENZIONE AL MICROFONO DEGLI SMARTPHONE SEMPRE ACCESO

GARANTE PRIVACY: ATTENZIONE AL MICROFONO DEGLI SMARTPHONE SEMPRE ACCESO

5 Ottobre 2021
LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

17 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »