domenica, 13 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IN GIAPPONE LE CASE EDITRICI DI MANGA INVESTONO 5 MILIONI DI DOLLARI NELL’AI

Come l'AI sta trasformando la produzione e la traduzione dei manga, accelerando l'export e sollevando dubbi nel Giappone contemporaneo

by Redazione
4 Luglio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
IN GIAPPONE LE CASE EDITRICI DI MANGA INVESTONO 5 MILIONI DI DOLLARI NELL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso anno in Giappone è stato pubblicato il primo manga creato con la collaborazione dell’Intelligenza Artificiale: si trattava di “Cyberpunk: Peach John”, illustrato interamente da Midjourney (un software AI text-to-image) e conclusosi al primo volume. Da allora le applicazioni pratiche dell’AI sono diventate sempre più evidenti, come dimostra la recente notizia dell’investimento di circa cinque milioni di dollari, quattro milioni e mezzo di euro, da parte di alcuni dei principali editori giapponesi di manga in una startup di Tokyo. Il loro obiettivo è accelerare la traduzione dei fumetti con l’aiuto dell’AI.

A ricevere i 780 milioni di yen messi a disposizione da importanti nomi del settore è stata Mantra, una startup fondata nel 2020 e che negli ultimi anni si è affermata come uno dei punti di riferimento nel settore dell’editoria e AI in Giappone. Il Mantra Engine è uno dei due strumenti proposti dall’azienda e quello su cui le case editrici hanno deciso di puntare. L’azienda di Tokyo offre diversi piani di abbonamento per tradurre i propri fumetti in un massimo di cinque lingue contemporaneamente, un’opportunità allettante per un settore economico dinamico ma poco esportato: dei 700.000 volumi singoli pubblicati ogni anno, solo il 2% supera i confini dell’arcipelago asiatico.

In quel 2% si cela un settore in forte crescita negli ultimi vent’anni, che ha visto un’esplosione durante la pandemia. Negli Stati Uniti le vendite di manga sono cresciute quasi cinque volte tra il 2019 e il 2022, paragonabili a quelle della Francia, secondo mercato mondiale dopo il Giappone, con un impatto positivo anche in Italia. Questo dimostra l’interesse crescente degli editori nell’espandere l’export dei propri prodotti con l’Intelligenza Artificiale, in un contesto storico molto favorevole.

La Japanese Association of Translators ha espresso preoccupazioni riguardo all’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle traduzioni, sottolineando come queste non siano adatte per opere dove il contesto e la narrazione sono cruciali per il significato delle parole. Questo rischio di traduzioni affrettate e semplificate potrebbe danneggiare non solo l’industria delle traduzioni e dei manga, ma anche il soft power del Giappone, sollevando dubbi sulla direzione futura del settore.

Le preoccupazioni non sembrano condivise dalle autorità che hanno promosso la retorica Cool Japan, trasformando l’immagine del Giappone da superpotenza economica a centro della cultura pop mondiale.I cinque milioni di dollari recentemente investiti non rappresentano infatti la cifra più alta destinata a questo specifico settore dell’AI in Giappone: nel maggio di quest’anno si è arrivati a toccare quota venti milioni di dollari a favore di Orange, un’altra startup del Sol Levante che ha ricevuto il finanziamento da un gruppo di investitori, tra cui una società di investimenti controllata in parte proprio dal governo giapponese.

Sebbene le difficoltà nel tradurre manga con l’Intelligenza Artificiale siano riconosciute dagli stessi manager di Orange, a causa del linguaggio spesso informale utilizzato e dalla non sempre immediata attribuzione di un balloon, l’ambizione dichiarata di quadruplicare le traduzioni in inglese di manga nel giro di cinque anni e i finanziamenti illustri sembrano confermare la direzione intrapresa da uno dei settori editoriali più importanti e remunerativi al mondo.

LG

Tags: AIcase editriciexportGiapponeIntelligenza artificialeInvestimentiManga
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025
LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WINDOWS, NASCOSTO MALWARE IN UN VECCHIO LOGO

WINDOWS, NASCOSTO MALWARE IN UN VECCHIO LOGO

12 Ottobre 2022
AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

28 Aprile 2023
A LEZIONE DI METAVERSO TRA VIRTUAL, AUGMENTED E MIXED REALITY

A LEZIONE DI METAVERSO TRA VIRTUAL, AUGMENTED E MIXED REALITY

26 Gennaio 2022
LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra