domenica, 18 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

Il Comune di Rimini promuove un video inedito con un'interpretazione della Nona Sinfonia di Beethoven

by Redazione
31 Dicembre 2020
in Good News
0 0
0
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Sl’è nota us’ farà dè”. Se è notte, si farà giorno. If it’s nightime, daytime will come.

In questi tempi duri un messaggio che incoraggia a vedere la luce. Da Rimini il più suggestivo messaggio che invita a non mollare, attraverso il linguaggio universale della musica. Dal punto più alto della città, un omaggio straordinario del violinista Federico Mecozzi con una versione inedita dell’Inno d’Europa dalla Nona Sinfonia di Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla nascita del musicista e compositore tedesco. Nel giorno dell’uscita mondiale del brano su tutte le piattaforme digitali, con la Warner Music Italia, Rimini si affianca per dare un semplice e forte messaggio di speranza.

Il 16 dicembre, nel giorno in cui in tutto il mondo si celebrano i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven, il Comune di Rimini ha lanciato un messaggio di speranza usando i linguaggi universali della musica e della luce, attraverso un video inedito con una personalissima interpretazione della celebre corale del quarto movimento della Nona Sinfonia, eseguita dal violinista e polistrumentista Federico Mecozzi, da undici anni al fianco di Ludovico Einaudi. E’ online il video di questa esecuzione emozionante dove in piedi, sul tetto del grattacielo di Rimini, troviamo i musicisti come su un palco sospeso che si affaccia sul cielo di una notte e di un’alba indefinita, sotto l’occhio di un drone che si allontana sempre di più, verso le luci della città, sotto il vuoto.

Una visione ispirata di un inno necessario in questo tempo sospeso, che vuole mandare un messaggio universale di speranza attraverso i linguaggi della musica e della luce. Protagonisti del video sono le luci della città, la notte che si fa giorno, la musica, l’altezza che crea il senso del vuoto e della fragilità, ma che allo stesso tempo incarna simbolicamente una grande antenna dalla quale lanciare verso tutto il mondo, dal punto più alto della città, un augurio collettivo che possa arrivare la fine di questa terribile pandemia.

Ad esibirsi con Federico Mecozzi anche i suoi musicisti: Anselmo Pelliccioni (violoncello), Veronica Conti (violoncello), Cristian Bonato (produzione, synth, harmonium), Stefano Zambardino (pianoforte, synth), Massimo Marches (chitarra, synth), Tommy Graziani (percussioni). Il brano interpretato da Mecozzi e dai suoi musicisti è da oggi disponibile su tutte le piattaforme digitali.

“Proprio in questo buco della storia – ha commentato il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi – in una evoluzione possibile dei prossimi giorni ancora più limitante di una vita normale, è necessario in ogni modo stringersi come comunità e provare a vedere un orizzonte e una luce. Beethoven considerava la musica come l’arte più nobile ed elevata per poter esprimere l’inesprimibile. Come oggi, dove immaginare speranza sembra quasi impossibile. Beethoven scrisse questa musica quando ormai era completamente sordo, e questo, invece di abbatterlo, lo ha spinto a scrivere una musica, diventata l’inno d’Europa, che trasmette forza e umanità. Oggi che siamo tutti fragili, colpiti al cuore, Rimini vuole mandare un semplice messaggio. “Sl’è nota us’ farà dè”. Prendiamo il messaggio che i nostri vecchi, cioè le nostre radici, cioè la nostra terra, ci hanno trasmesso anche in tempi di rovina e distruzione: provare a tenere duro è un modo per provare a uscirne insieme. Un messaggio di fratellanza e solidarietà in questo tempo sospeso”.

A questi link potete trovare il video

https://fb.watch/2pR4yWcbgN/

https://www.youtube.com/watch?v=pbhZo_Indus&feature=youtu.be

Tags: ComunediRiminiFedericoMecozziLudwigVanBeethovenNonaWarnerMusicItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi
Good News

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi

7 Aprile 2021
Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo
Good News

Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo

15 Marzo 2021
Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news
Copyright

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

26 Febbraio 2021
Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto
Good News

Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto

18 Febbraio 2021
Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti
Good News

Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti

11 Febbraio 2021
Cultura: il piano di aperture di mostre e musei del Comune di Milano
Good News

Cultura: il piano di aperture di mostre e musei del Comune di Milano

5 Febbraio 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

Ripartenza, l’Emilia Romagna accoglie i turisti tedeschi e lombardi

Ripartenza, l’Emilia Romagna accoglie i turisti tedeschi e lombardi

8 Giugno 2020
Comunicazione istituzionale #coronavirus

Comunicazione istituzionale #coronavirus

21 Marzo 2020
Food Policy. Inaugurato il nuovo hub contro lo spreco alimentare in via Bassini

Food Policy. Inaugurato il nuovo hub contro lo spreco alimentare in via Bassini

14 Ottobre 2020
Proteggere la privacy nella didattica a distanza

Proteggere la privacy nella didattica a distanza

2 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »