mercoledì, 9 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

INDICAZIONI OPERATIVE DEL GARANTE PRIVACY SUL DECRETO TRASPARENZA

Il Garante della privacy ha pubblicato alcune linee guida per aiutare le aziende a unire la nuova disciplina del Decreto Trasparenza (D.lgs. 104/22) con quella del GDPR

by Redazione
20 Febbraio 2023
in Imprese, Privacy
0 0
0
INDICAZIONI OPERATIVE DEL GARANTE PRIVACY SUL DECRETO TRASPARENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Decreto Trasparenza è la legge di recepimento della direttiva UE 2019/1152. Riguarda la tutela dei lavoratori e in particolare l’utilizzo da parte del datore di lavoro di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzato. Tale Decreto inserisce nuovi obblighi rispetto a quelli imposti dal GDPR, tra cui quello per il datore di lavoro di informare il lavoratore se vengono utilizzati sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati per ricavare informazioni “ai fini della assunzione o del conferimento dell’incarico, della gestione o della cessazione del rapporto di lavoro, dell’assegnazione di compiti o mansioni nonché indicazioni incidenti sulla sorveglianza, la valutazione, le prestazioni e l’adempimento delle obbligazioni contrattuali dei lavoratori”.

Il Garante privacy, dopo avere ricevuto numerose domande da pubbliche amministrazioni e aziende, è intervenuto fornendo alcune indicazioni operative per interpretare al meglio il decreto e per permettere la combinazione della nuova normativa con quanto già previsto dal GDPR e dallo Statuto dei lavoratori.

Il Garante sottolinea che l’informativa necessaria ai fini del D.lgs. 104/22 deve essere fornita al dipendente sotto forma di informativa per la privacy, in modo che il lavoratore possa conoscere i parametri utilizzati per programmare i sistemi automatizzati. Inoltre, il documento deve essere aggiornato in caso di modifiche e le variazioni devono essere comunicate agli interessati con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla loro adozione.

Il Garante raccomanda l’utilizzo corretto di sistemi di machine learning, di rating e ranking. Questi strumenti possono portare a criticità per quanto riguarda il principio di proporzionalità dei dati raccolti e a violazioni delle norme a tutela della libertà, della dignità e della sfera privata del lavoratore. Al fine di non violare tali diritti è necessaria una preventiva valutazione di impatto sulla protezione dei dati e il costante controllo del titolare, responsabilizzato dal Decreto Trasparenza.

L’Autorità ricorda e sottolinea l’importanza del fatto che l’utilizzo di sistemi automatizzati deve sempre rispettare anche il principio di minimizzazione, di privacy by design e by default e le basi del trattamento.

(S.F.)

Tags: Dati personaliGdprLavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE
informazione

VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE

3 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PROSPETTIVE DELLO SMART WORKING

PROSPETTIVE DELLO SMART WORKING

20 Dicembre 2021
ANTITRUST: IL TAR DEL LAZIO ANNULLA MAXI MULTA DA 100 MILIONI AD APPLE E AMAZON

ANTITRUST: IL TAR DEL LAZIO ANNULLA MAXI MULTA DA 100 MILIONI AD APPLE E AMAZON

21 Ottobre 2022
LA PARALISI DEI SOCIAL

LA PARALISI DEI SOCIAL

5 Ottobre 2021
DALLO SPAZIO IN ARRIVO APPLICAZIONI D’AVANGUARDIA PER LA SICUREZZA PUBBLICA

DALLO SPAZIO IN ARRIVO APPLICAZIONI D’AVANGUARDIA PER LA SICUREZZA PUBBLICA

3 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra