venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

INFLUENCER, AGCOM SI MUOVE PER DEFINIRE UN CODICE DI CONDOTTA

Agcom lo scorso gennaio ha introdotto delle linee guida rispondenti a esigenze di trasparenza e correttezza commerciale con l'obiettivo di definire obblighi specifici per i content creator

by Redazione
25 Luglio 2024
in Authority
0 0
0
INFLUENCER, AGCOM SI MUOVE PER DEFINIRE UN CODICE DI CONDOTTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’attività degli influencer presenti sulle piattaforme è finita anche sotto la lente di Agcom che favorisce una distinzione tra attività professionali e amatoriali, e introduce sanzioni per le violazioni. Nel contempo, si è deciso di avviare un tavolo di confronto a cui prendono parte anche le associazioni che dovrebbero portare alla realizzazione di uno specifico codice di condotta.

In buona sostanza, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni afferma che coloro che assumono il ruolo di fornitori di servizi di media audiovisivi si assumono di conseguenza la responsabilità editoriale sui contenuti condivisi sulle piattaforme, ma solo nel caso in cui svolgano attività professionale. Si tratta di una cornice entro cui per l’Autorità sono ricompresi coloro che propongono contenuti audiovisivi che contengono comunicazioni commerciali sulla base di accordi di qualsiasi tipo.

Per Aicdc (Associazione Italiana Content Digital Creators) le linee guida dell’Agcom sono un ottimo punto di partenza, ma vanno affinate. Punto fermo dell’Associazione è che i content creator non possono però essere considerati “editori” perché non dispongono delle piattaforme al cui interno operano, non controllano i mezzi, non conoscono l’algoritmo che le regola e non sono “proprietari” della propria fan-base.

Risulta critico il giudizio di Assoinfluencer. “A oggi – fa sapere lerussi, Presidente dell’Associazione – l’elemento su cui, a nostro avviso, bisogna intervenire è quello legato al presupposto della “soglia” per l’applicazione della regolamentazione, che probabilmente verrà ridimensionata”. Assoinfluencer crede che la soluzione migliore sia eliminarla per garantire una certezza del diritto rispetto a fattori tipici dei social media, che sono caratterizzati da un’alta volatilità. Preferisce dunque, anche se può sembrare contrario agli interessi dell’associazione, un sistema diffuso che dia maggiore stabilità e certezza a quello che è l’intervento dell’Autorità nei confronti dell’utente finale.

A.L

Tags: Agcomcodice di condottaInfluencer
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK
Ai

GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK

29 Gennaio 2025
CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE
Authority

CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

28 Gennaio 2025
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16
Authority

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

4 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EMILIA ROMAGNA: 13 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO AI SETTORI PIÙ PENALIZZATI DALLA PANDEMIA

EMILIA ROMAGNA: 13 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO AI SETTORI PIÙ PENALIZZATI DALLA PANDEMIA

22 Ottobre 2021
RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

REGIME GIURIDICO DELLE CRIPTOVALUTE IN ITALIA

12 Giugno 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO

28 Novembre 2024
Covid-19 ed incostituzionalità dei dpcm di Conte

Covid-19 ed incostituzionalità dei dpcm di Conte

16 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra