giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali

Influencer, blogger e rider: queste le categorie che hanno ottenuto attenzione normativa

by Redazione
26 Gennaio 2021
in Ordini professionali, Tecnologie
0 0
0
Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le nuove professioni sviluppatesi a seguito della digitalizzazione hanno conquistato attenzione a livello normativo: gli influencer, in particolare modo, hanno visto la nascita di un sindacato e di associazioni di categoria, mentre i rider, la realizzazione di un proprio CCNL, che regolamenta la loro professione. 

Quanto accaduto risulta propiziatorio per due fattori: il primo è relativo al primato registrato dall’Italia, divenuto primo paese a dotarsi di un contratto di categoria mirante a regolare il rapporto di lavoro di questi soggetti.
Il secondo, ancor più importante, riguarda l’apertura delle relazioni sindacali alle nuove tipologie di lavoro, indice del fatto che effettivamente ci si trova al passaggio di testimone dal mondo tradizionale a quello digitale. 

Per l’analisi di quanto accaduto è necessario fare una premessa sullo status degli influencer e sull’evoluzione del contesto nel quale questi operano.
Il mondo del digitale è più volte intervenuto con modifiche sostanziali incidendo sulle modalità attraverso le quali la prestazione di lavoro viene richiesta e resa, ed inoltre, il mondo del lavoro si è dovuto adeguare alle nuove richieste degli utenti e dei clienti finali, sempre più collegati in rete. Per rispondere a queste esigenze, sono nate professioni nuove come i blogger e nello specifico gli influencer, anche se, analizzando il termine nella sua accezione letterale, i cosiddetti “influenzatori” sono sempre stati presenti nel contesto lavorativo. 

Tuttavia, ad oggi, queste nuove professioni sono concepite in modo completamente differente, in quanto sono pervase dall’ambiente multimediale e dal digitale. 

Alla voce “influencer” del vocabolario Treccani infatti, si legge: “personaggio popolare in rete, che ha la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte di un determinato gruppo di utenti ed, in particolare, di potenziali consumatori e che viene utilizzato nell’ambito delle strategie di comunicazione e marketing”.
Oggi la popolarità in rete non è più fine a se stessa ma viene considerata funzionale per influenzare le scelte d’acquisto dei consumatori, visti come follower. Infatti sono sempre più e sempre più disparate le società che stipulano contratti con personaggi più o meno famosi del mondo dei social media, direttamente o tramite agenzie. 

Nonostante ciò però, la figura dell’influencer, che gioca un ruolo chiave nelle strategie commerciali e di marketing dei brand più rinomati, nell’immaginario collettivo dell’opinione pubblica è vista come una forma di hobby ed espressione artistica e fatica quindi a trovare una propria specifica regolamentazione. 

A fronte dunque delle diffuse lacune normative, nel Luglio del 2020, un gruppo di “instagrammer” britanniche, ha fondato il primo sindacato, noto come “The Creator’s Union”, che nasce con l’intento di difendere questa professione occupandosi di assistere le influencer e l’azienda sui rapporti contrattuali e quindi sulla correttezza e trasparenza del compenso.
L’obiettivo secondario è quello di promuovere un corretto utilizzo dei contenuti sulla rete, la quale, come è risaputo, è soggetta a limiti e restrizioni in virtù dell’innumerevole quantità di utenti e della normativa che tutela la privacy e gli utenti stessi. Infine, si propone di sviluppare e promuovere campagne su temi del settore.
Volendosi focalizzare sullo scenario europeo ed in particolare Italiano, non sembrano esistere iniziative che si occupino di difendere i diritti del lavoratore e curare i rapporti tra le parti sociali. Al contrario però, si registra la presenza di agenzia di Networking il cui scopo è quello di creare, pianificare e realizzare campagne di marketing digitale di successo sfruttando la portata e l’influenza delle personalità dei social media.

Attualmente, in Italia, l’unica associazione di categoria presente è “l’Associazione Italiana Influencer”, costituita nel Giugno 2019 al fine di tutelare la categoria professionale.
Per quanto riguarda la regolamentazione giuridica, l’influencer marketing, non è regolamentato in maniera puntale dal legislatore nazionale e questa situazione ha giustificato l’elaborazione giuridica svoltasi nella prassi che ha necessariamente dovuto confrontarsi con le differenti problematiche derivanti dall’affermazione di questa nuova forma di comunicazione. 

Nell’ordinamento italiano uno dei principi riconducibili al contratto di influencer marketing è quello dell’autonomia negoziale, sancito dall’articolo 1322 c.c., che permette agli interessati di scegliere liberamente come configurare i loro interessi, deducendoli in accordi tra loro efficaci, a prescindere dalla presenza di una disposizione tipica. I profili contrattuali, aventi forza di legge tra le parti, assumono particolare rilievo nella gestione del rapporto tra il brand e l’influencer, in quanto questi devono essere in grado di tutelare tanto il personaggio quanto l’impresa, nel contesto del digital advertising. 

Stipulare un contratto è un’esigenza segnalata dagli stessi player del settore: all’interno del “Report sullo stato dell’Influencer Marketing” redatto dallo IED nel 2019, si segnala come la metà delle imprese intervistate, si auspicasse la presenza di un accordo vincolante e che i principi fondamentali venissero succintamente delineati dal legislatore. 

Tale contratto, diffusosi nella prassi, si configura quindi come formalizzazione giuridica di una realtà economica sviluppatasi nel tempo. 

L’auspicio è naturalmente quello di poter arrivare, in tempi brevi, alla costituzione di sindacati di categoria di influencer, nonché a definire i caratteri della professione e finanche a regolamentarla.

Come logico, dietro questo auspicio non v’è l’obiettivo di snaturare una professione eterogenea, flessibile e per molti difficile da inquadrare, ma quello di utilizzare gli strumenti forniti dal Legislatore per assicurare un adeguato livello di tutela agli influencer oppure, laddove necessario, di creare strumenti nuovi tramite normative ad hoc, così da garantire la crescita di questo settore emergente e sempre più predominante.

Tags: contrattodilavorofashionbloggerInfluencer marketingriderstatogiuridico
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

23 Maggio 2023
REPUTAZIONE DIGITALE, VALORE SEMPRE PIU’ IMPORTANTE NELLA RICERCA DI UN LAVORO

REPUTAZIONE DIGITALE, VALORE SEMPRE PIU’ IMPORTANTE NELLA RICERCA DI UN LAVORO

16 Gennaio 2023
TELEFONATE INDESIDERATE, IL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI NON FUNZIONA

TELEFONATE INDESIDERATE, IL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI NON FUNZIONA

16 Gennaio 2023
L’EUROPEAN UNION AGENCY FOR CYBERSECURITY (ENISA) PUBBLICA UN RAPPORTO SULLA SICUREZZA ONLINE

L’EUROPEAN UNION AGENCY FOR CYBERSECURITY (ENISA) PUBBLICA UN RAPPORTO SULLA SICUREZZA ONLINE

27 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra