mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Informazione e salute: ci vuole equilibrio

by Redazione
18 Settembre 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
Informazione e salute: ci vuole equilibrio
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra le regole della comunicazione scientifica che l’Ugis (Unione giornalisti scientifici) vorrebbe introdurre nel Testo unico del giornalista c’è anche quella riguardante la cautela, la prudenza e l’equilibrio necessari per una corretta gestione di una notizia scientifica. Ne parla il professor Ruben Razzante, fondatore del nostro portale, in questo suo editoriale già pubblicato sul sito www.lanuovabq.it.

 

Nelle redazioni giornalistiche più importanti ci sono sempre stati esperti di politica, di sport, di cronaca giudiziaria, ma raramente esperti di scienza. Quest’ultima è vista tuttora come un ambito secondario, di scarsa importanza, da relegare nelle riviste scientifiche, per pochi addetti ai lavori.

Fermo restando che scienza vuol dire tante cose, dai fenomeni climatici alla tutela dell’ambiente, fino ad arrivare alla medicina, va osservato che il Covid-19 ha rivelato ancora più nitidamente la carenza di informazione scientifica attendibile e affidabile.

La gran parte dei giornalisti che si sono occupati e si occupano tuttora del Coronavirus sono professionisti prestati all’emergenza, ma che mai o quasi mai si sono occupati di divulgare dati scientifici. Ecco perché quasi sempre in questi mesi sono andati a rimorchio di qualsivoglia dichiarazione di virologi, epidemiologi, immunologi, senza esercitare lo spirito critico che è l’essenza dell’elaborazione creativa insita nel lavoro giornalistico.

A Cortina in questi giorni si è tenuta una settimana di alta formazione per giornalisti (con crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine), tesa proprio a rilanciare questa esigenza: affermare con forza il ruolo insostituibile dei giornalisti scientifici, chiamati a decriptare i messaggi della scienza e a divulgarli al grande pubblico con semplicità di linguaggio e dopo un accurato vaglio critico delle fonti.

L’Ugis (Unione dei giornalisti scientifici), nel corso dei lavori di “Cortina tra le righe”, ha rilanciato i contenuti del Manifesto di Piacenza, una sorta di decalogo del giornalista scientifico contenente i principi deontologici più importanti per la divulgazione di notizie riguardanti la scienza in senso lato: <1) Scienza e tecnologia nella loro divulgazione necessitano di un aggiornamento professionale dedicato nell’ambito della formazione permanente; 2) riferirsi a fonti scientifiche molteplici e qualificate, anche internazionali, per valutazioni precise in una visione critica; 3) i risultati della ricerca scientifica diventano talvolta materia economica da considerare; 4) dovere etico nella verifica della correttezza e veridicità delle notizie, nel rispetto delle normative sulla privacy vigenti e successive; 5) non creare aspettative infondate o ingiustificati allarmi (soprattutto trattando temi legati alla salute) e segnalare i necessari tempi di ricerche e sperimentazioni prima che una scoperta possa essere applicata; 6) dare conto di differenti posizioni; 7) Cautela, prudenza ed equilibrio: parole chiave nella gestione di una notizia scientifica; 8) sostenere nei media il ruolo del giornalista scientifico come mediatore preparato nel garantire l’informazione>.

Questi punti dovranno andare a integrare il Testo unico dei doveri del giornalista, entrato in vigore nel 2016, che già all’art.6 contiene alcuni di questi richiami deontologici, riferiti però in modo specifico ai soggetti deboli e ai malati, sulla base di quanto statuito nel gennaio 1995 dalla Carta deontologica di Perugia.

Ora l’Ugis vuole allargare gli orizzonti della riflessione deontologica in ambito scientifico, sottolineando la necessità di una professionalità dedicata, senza improvvisazioni e con percorsi formativi istituzionalizzati. L’esecutivo dell’Ordine nazionale dei giornalisti ha approvato mercoledì il testo del Manifesto di Perugia; ora l’ultima parola spetta al Consiglio nazionale dell’Ordine, che tuttavia è in scadenza (le elezioni, a meno di rinvii, si terranno ai primi di ottobre). In ogni caso non va neppure escluso che, a partire da questa consolidata consapevolezza del valore della figura del giornalista scientifico, si possano varare anche iniziative organiche in ambito formativo, ad esempio un Master specifico per la divulgazione della scienza che possa essere equiparato ai Master già attivi in varie università italiane e sostitutivi del praticantato nelle redazioni, grazie a convenzioni stipulate con l’Ordine nazionale dei giornalisti.

La pandemia ha certamente messo a nudo le lacune dell’informazione scientifica, anche perché i giornalisti, pur con tutto l’impegno profuso nel raccontare l’andamento del virus dai luoghi a rischio come gli ospedali, non avevano in molti casi le competenze per approfondire l’argomento e per consultare correttamente le fonti.

Ne è derivata una Babele di messaggi spesso contraddittori, che hanno finito per disorientare ulteriormente un’opinione pubblica già spiazzata dall’immane tragedia del Covid-19.

La riprova dell’inaffidabilità di certa informazione ufficiale la si ha quotidianamente leggendo i dati sui contagi. Nessun giornalista puntualizza che il numero di contagi è solo uno degli indicatori, il meno rilevante, della pandemia. Essenziale e doveroso sarebbe spiegare all’opinione pubblica che la situazione è radicalmente diversa da quella dei mesi di lockdown. In marzo e aprile gli ospedali erano al collasso e almeno il 40% dei contagiati presentava sintomi gravi e tali da richiedere il ricovero o da determinare il decesso. Oggi quella percentuale è attorno all’1%, con ricoverati in terapia intensiva che non superano le 150 unità in tutt’Italia, a fronte di una disponibilità di 8000 posti letto. Il numero di tamponi che vengono fatti ormai da tre settimane è salito vertiginosamente e quindi è cresciuta la probabilità di trovare soggetti asintomatici, che potrebbero forse trasmettere il virus (non è dimostrato), ma potrebbero anche non trasmetterlo, perché magari hanno una bassissima carica virale. In Francia, dove pure si registrano circa 10.000 nuovi positivi al Covid ogni giorno, le terapie intensive non superano i 500 ricoverati e la situazione è assolutamente sotto controllo, al punto che i governanti francesi stanno valutando la possibile riduzione da 14 a 7 giorni della durata della quarantena, perché è assai probabile che dopo 5 giorni gli infetti non siano più in grado di contagiare nessuno. In Italia se ne discute e il viceministro alla salute, Pierpaolo Sileri non ha escluso che anche il nostro Paese possa fare altrettanto, magari prevedendo come obbligatorio il tampone dopo 7 giorni di isolamento (anziché i 15 attuali). Il graduale ma costante ritorno alla normalità dovrebbe quindi essere accompagnato da un’informazione equilibrata, responsabile, non isterica, non spettacolarizzata, in grado di trasmettere la giusta dimensione del rischio e di stimolare prudenza e attenzione, cautela e precauzioni, ma non isterismi e allarmismi ingiustificati. I giornalisti dimostrino di essere più affidabili dei non giornalisti nel raccontare con correttezza l’andamento del virus, applicando una memorabile sentenza della Corte Costituzionale del 1993, che chiariva un concetto forse un po’ elementare ma troppo spesso disatteso: l’informazione può definirsi corretta solo se è completa e contiene tutti gli elementi di realtà necessari al cittadino per formarsi un’opinione consapevole dei fatti, altrimenti è manipolazione e disinformazione.

 

Tags: cortinatralerigheInformazionediQualitàNuovaBussolaQuotidianaUgis

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

24 Settembre 2021
Associazione CODICI: Aggiornamento delle FAQ Dl 25 marzo 2020 n.19 alla luce degli ultimi provvedimenti

Associazione CODICI: Aggiornamento delle FAQ Dl 25 marzo 2020 n.19 alla luce degli ultimi provvedimenti

18 Aprile 2020
Ecco le linee di indirizzo del Garante privacy per gli Rpd nelle pubbliche amministrazioni

Ecco le linee di indirizzo del Garante privacy per gli Rpd nelle pubbliche amministrazioni

2 Giugno 2021
MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

13 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »