giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

L’INFORMAZIONE OGGI IN RUSSIA

Giornalisti arrestati perché accusati di aver diffuso «informazioni consapevolmente false sulle forze armate» e “lavori correttivi” per gli studenti giornalisti

by Redazione
21 Aprile 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
L’INFORMAZIONE OGGI IN RUSSIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mikhail Afanasyev, caporedattore del Novy Fokus in Siberia meridionale, e Serghiei Mikhailov, fondatore del settimanale LIStok nella Repubblica di Altay (confine con la Mongolia) in queste settimane di guerra in Ucraina hanno riportato contenuti critici riguardo il conflitto e ora rischiano fino a dieci anni di reclusione. Infatti, da marzo, in Russia è in vigore una legge che prevede fino a 15 anni di reclusione per la diffusione di informazioni riguardanti le forze armate che vengono giudicate false dalle autorità russe.

Sono state perquisite le redazioni e le abitazioni dei giornalisti, sequestrati computer e device. In particolare, Afanasyev è stato arrestato dopo aver diffuso – mediante il sito web della sua testata – la notizia di undici poliziotti antisommossa che hanno rifiutato l’ordine di partire per l’Ucraina. Non è però la prima volta che il cronista siberiano finisce nel mirino delle autorità russe, del 2009 l’accusa di diffamazione per la sua pubblicazione di articoli che criticavano la risposta del governo russo a un’esplosione nella più grande centrale idroelettrica del Paese. Mikhailov, invece, è stato messo in custodia cautelare per aver sollevato presunte “richieste di sanzioni contro la Russia”. Il sito web della testata del cronista, inoltre, è oscurato da marzo per la presunta promozione di attività contrarie alle azioni di Mosca in Ucraina.

Amnesty International, organizzazione internazionale non governativa impegnata nella difesa dei diritti umani, ha chiesto il rilascio immediato di entrambi e la direttrice della sezione per l’Europa orientale e l’Asia centrale ha affermato: «La repressione dei media indipendenti da parte delle autorità russe si sta intensificando a una velocità vertiginosa».

Ad essere coinvolti nei meccanismi di controllo dell’informazione non sono però soltanto i professionisti, ma anche gli studenti. Nei giorni scorsi, infatti, quattro studenti giornalisti sono stati condannati e la loro pena saranno due anni di “lavoro correttivo”. Il tribunale di Mosca ha dichiarato che il video che hanno pubblicato online, nel quale affermavano che era illegale espellere e intimidire studenti per aver partecipato a manifestazioni a sostegno del dissidente Alexei Navalny (ora in carcere), li rendeva colpevoli perché incoraggiava “il coinvolgimento di minori” nelle proteste contro il Cremlino.

Tags: giornalistiguerra Ucraina-RussiaLibertà d'informazionelibertà di stampaRussia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

27 Gennaio 2022
MESSAGGI WHATSAPP CON EFFICACIA PROBATORIA NEL PROCESSO CIVILE

MESSAGGI WHATSAPP CON EFFICACIA PROBATORIA NEL PROCESSO CIVILE

10 Febbraio 2025
LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

L’ATTIVAZIONE DI SERVIZI TELEFONICI NON RICHIESTI VIOLA LA PRIVACY

13 Ottobre 2021
PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER

PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER

16 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra