mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Informazione professionale e legata ai territori. L’esempio del quotidiano “Il Giorno”

Intervista al direttore Sandro Neri

by Redazione
15 Maggio 2020
in Libertà d'informazione, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
Informazione professionale e legata ai territori. L’esempio del quotidiano “Il Giorno”
45
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

 

1) Come giudica l’informazione giornalistica ai tempi del Covid-19? I giornalisti hanno fatto il loro dovere? Meriti e demeriti dei giornalisti in questi mesi di cronaca della pandemia

L’emergenza scattata con il coronavirus ha riportato il giornalismo di cronaca in primo piano. E i giornalisti sono stati a mio parere all’altezza della prova richiesta. Non solo per senso di responsabilità nel selezionare, analizzare e pubblicare le notizie. Ma anche dimostrando grande attaccamento al lavoro e ai valori della professione. Al Giorno, la realtà che per ovvi motivi conosco meglio, ho visto i colleghi impegnarsi senza curarsi di orari, riposi e senza sottrarsi ai servizi che era necessario coprire. Anche se questo significava, in teoria, esporsi al rischio di contagio. In questi mesi sono circolate anche molte false notizie, a volta attribuite ai medici. Il lavoro dei giornalisti ha fatto da barriera al dilagare di questa deriva, alimentata dai social.

 

2) Il Giorno, nella fase critica delle zone rosse, ha garantito il diritto all’informazione in quelle aree isolate di Codogno e degli altri comuni limitrofi facendo arrivare gratis le copie del giornale. Ci racconta quella iniziativa?

Quando, a fine febbraio, è stata decisa la prima zona rossa e dieci comuni del Lodigiano sono rimasti isolati dal resto d’Italia per effetto delle misure restrittive imposte per circoscrivere e contrastare il contagio, ho immediatamente contattato il prefetto di Lodi. In quella fase così cruciale e delicata era necessario garantire l’informazione quotidiana a chi si trovava chiuso in quella strana cintura. Servivano permessi per far entrare il camion con i giornali, e non è stato facilissimo. Anche grazie alla mediazione dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia si è riusciti a creare un corridoio per la distribuzione dei quotidiani. E per vari giorni, in due diverse occasioni, abbiamo distribuito gratis Il Giorno. Un segno di vicinanza ai nostri lettori – il Giorno ha un’edizione specifica per il Lodigiano – e di rispetto per un diritto costituzionalmente garantito: il diritto ad essere informati.

 

3) Il ruolo della Rete è stato decisivo per lo smart working, l’e-learning e gli altri usi del web. Nel giornalismo che futuro vede per l’informazione online?

Nel caso del Giorno, lo smart working ci ha permesso, inizialmente, di poter usufruire regolarmente del lavoro dei nostri giornalisti residenti nel Lodigiano e chiusi nella zona rossa, garantendo così un’informazione puntuale e perfettamente aderente al territorio. Poi il cosiddetto lavoro agile è stato esteso alle redazioni distaccate e ai giornalisti della sede di Milano. Un esperimento mai tentato prima al Giorno così massicciamente, ma rivelatosi proficuo non solo a vantaggio del rispetto delle norme sulla sicurezza imposte dall’emergenza Covid-19. Più in generale, nel giornalismo l’informazione online è già una realtà consolidata da cui non si potrà più prescindere. Credo che la vera sfida sia far comprendere ai lettori e ai fruitori di Internet che l’informazione che viaggia sulla Rete, se pubblicata da giornalisti ed editori veri, ha lo stesso valore e la stessa dignità di quella stampata sulla carta. E per questo va rispettata allo stesso modo. Anche pagando le notizie che si vogliono leggere come si fa con un comune giornale. Ai cronisti, ai commentatori, ai corrispondenti dai territori il compito di saper adeguare scelte e linguaggio ai nuovi media.

Tags: Covid-19Il GiornoInformazione di qualitàSandro Neri

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT
Pluralismo e concorrenza

SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT

8 Giugno 2022
TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI
Pluralismo e concorrenza

TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI

26 Maggio 2022
GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI
Pluralismo e concorrenza

I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI

16 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

#GNIC: Ripartenza possibile soltanto attraverso la solidarietà e il contributo di tutti

#GNIC: Ripartenza possibile soltanto attraverso la solidarietà e il contributo di tutti

3 Maggio 2021
Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

1 Luglio 2020
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
RUSSIA, BLOCCATO L’ACCESSO A GOOGLE NEWS

RUSSIA, BLOCCATO L’ACCESSO A GOOGLE NEWS

25 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI 29 Giugno 2022
  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »