mercoledì, 1 Febbraio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INSTAGRAM INTRODUCE GLI ABBONAMENTI A PAGAMENTO

Lo scopo è quello di supportare i creatori di contenuti, facendo pagare agli utenti da 0,99 a 4,99 dollari per accedere a contenuti esclusivi

by Redazione
11 Novembre 2021
in Tecnologie
0 0
0
INSTAGRAM, UNA RICERCA RIVELA COME SIA DANNOSO PER GLI ADOLESCENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo il cambio del nome da Facebook a Meta, arrivano anche altre novità per le piattaforme di Zuckerberg. Tra queste vi è una nuova strategia, introdotta dal capo di Instagram, Adam Mosseri, che sembra favorire sempre di più le transazioni di tipo economico tra i creatori di contenuti e i fan. A dimostrare nei fatti questo cambiamento è una nuova feature, ormai pronta per essere testata nel prossimo futuro: gli abbonamenti in-app.

Come riportato dal sito specializzato TechCrunch, la funzione  è stata notata da Sensor Tower e Apptopia, due società di analisi che si occupano dell’ecosistema delle applicazioni, secondo cui l’app di foto ha ricevuto su iOS un aggiornamento che descrive la possibilità di acquisti in-app denominati “Instagram Subscription”, con prezzi che variano da 0,99 a 4,99 dollari.

Questa opzione si riferisce a due categorie: la prima, già implementata a partire da quest’estate in molti Paesi tra cui l’Italia, permette ai fan di supportare i propri creatori preferiti durante le Live tramite l’acquisto di uno o più “Badge” virtuali. Mentre la seconda rappresenta la vera novità e consiste negli abbonamenti, che permetteranno di accedere a contenuti esclusivi da parte dei creatori di contenuti pagando una sottoscrizione mensile che varia dai 0,99 ai 4,99 dollari al mese. Si tratta di una funzionalità a pagamento molto simile al neonato Twitter Blue, disponibile per il momento solo negli USA e in Canada. Tra i contenuti che si potranno sbloccare ci sono foto, video, Instagram Stories e forse persino livestream.

Dopo il successo di piattaforme come Patreon e OnlyFans, che offrono contenuti accessibili solo a seguito del pagamento di un certo canone, i principali social network hanno implementato, o stanno pensando di integrare, modi per consentire agli utenti di supportare le persone che seguono. Twitter ha annunciato la funzione Super Follows e Blue su iOS negli Stati Uniti e in Canada, mentre TikTok, Snapchat, Pinterest e YouTube sono al lavoro su strategie simili. Adam Mosseri, a capo di Instagram, durante la Creator Week di giugno, si era detto favorevole alla monetizzazione dei contenuti sulla piattaforma, includendo anche la possibilità del social di aprire al vasto mercato degli NFT.

Tags: Adam MosseriInstagramMarc ZuckerbergMeta

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

TRUVOICE, SU SKYPE ORA SI TRADUCONO LE CHIAMATE VOCALI
Tecnologie

TRUVOICE, SU SKYPE ORA SI TRADUCONO LE CHIAMATE VOCALI

31 Gennaio 2023
COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE
Privacy

COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE

31 Gennaio 2023
LA COMMISSIONE EUROPEA ACCUSA META DI AVER “DISTORTO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE”
Imprese

LA COMMISSIONE EUROPEA ACCUSA META DI AVER “DISTORTO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE”

31 Gennaio 2023
PHISHING, ATTENZIONE ALLE EMAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Tecnologie

PHISHING, ATTENZIONE ALLE EMAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

31 Gennaio 2023
SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO
Tecnologie

SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO

30 Gennaio 2023
COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING
Tecnologie

COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING

30 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

GOOGLE DOVRA’ PAGARE 2,4 MILIARDI DI EURO DI MULTA

GOOGLE DOVRA’ PAGARE 2,4 MILIARDI DI EURO DI MULTA

11 Novembre 2021
Regional Innovation Scoreboard 2021: l’Emilia-Romagna è la prima regione italiana per livello di innovazione

Regional Innovation Scoreboard 2021: l’Emilia-Romagna è la prima regione italiana per livello di innovazione

20 Luglio 2021
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TRUVOICE, SU SKYPE ORA SI TRADUCONO LE CHIAMATE VOCALI 31 Gennaio 2023
  • COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE 31 Gennaio 2023
  • LA COMMISSIONE EUROPEA ACCUSA META DI AVER “DISTORTO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE” 31 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}