giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI

In America ha preso avvio un’indagine su quel social per esaminare le conseguenze di un suo uso prolungato da parte delle nuove generazioni

by Redazione
26 Novembre 2021
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I procuratori generali di almeno undici Stati vogliono verificare se il social network Instagram abbia violato o meno le leggi che tutelano i bambini e i giovanissimi esponendoli ai rischi, pur essendo a conoscenza dei danni alla salute fisica e mentale associati all’uso della piattaforma per una parte del pubblico.

La procuratrice generale di New York, Letitia James, afferma: “Ripetutamente Mark Zuckerberg e le società che guida hanno messo i profitti sopra la sicurezza, ma la nostra indagine cercherà di mettere fine a questo comportamento. La nostra coalizione non esiterà a intraprendere qualsiasi azione necessaria per proteggere i bambini e i ragazzi dai danni che Instagram e altri social media rischiano di causare loro”.

Le fa eco il procuratore della California Rob Bonta: “Per troppo tempo Meta ha ignorato lo scompiglio che Instagram ha scatenato contro il benessere dei bambini e dei teenager. Quando è troppo è troppo”.

L’indagine sarà condotta da una coalizione di governatori sia repubblicani che democratici, tra cui quelli di California, Florida, Kentucky, Massachusetts, Minnesota, New Jersey, New York e Nebraska, ha scritto il New York Times. Gli stati indagheranno sulle “tecniche utilizzate da Meta per aumentare la frequenza e la durata del coinvolgimento dei giovani e delle giovani utenti, e i danni provocati da un coinvolgimento così prolungato”, ha affermato il procuratore generale del Nebraska Doug Peterson.

Si tratta dell’ennesimo colpo per il gruppo guidato da Mark Zuckerberg, la cui reputazione è stata pesantemente macchiata nelle ultime settimane dalle rivelazioni della whistleblower Frances Haugen. La donna, ex dipendente di Facebook che ha svelato al Congresso Usa e ai giornali americani alcuni documenti raccolti quando ancora lavorava nell’azienda.

Dai report diffusi emergerebbe in maniera chiara che il gigante dei social network è stato per molto tempo consapevole, proprio attraverso le sue ricerche, dei danni psicologici causati da Instagram tra i bambini e adolescenti. “Facebook, ora chiamato Meta, non è riuscito a proteggere i giovani sulle sue piattaforme, anzi, ha scelto di ignorare e in alcuni casi rafforzare le pratiche che rappresentano una reale minaccia per la salute fisica e mentale dei più giovani, sfruttando i bambini a soli fini di profitto”, ha detto Healey.

Inoltre, quei documenti hanno confermato i fallimenti di Facebook nel contrastare la disinformazione e l’incitamento all’odio e alla violenza, aggiungendo però alcuni nuovi elementi riguardo alla presunta inclinazione dell’azienda a privilegiare i profitti a scapito dell’introduzione di possibili misure di contrasto degli effetti negativi delle piattaforme.

Un portavoce della società Meta in merito all’indagine dichiara: “Queste accuse sono false e dimostrano che c’è un grande malinteso sui fatti. Mentre le sfide per tutelare i giovani online coinvolgono tutto il settore, noi siamo stati una guida nella lotta al bullismo e nel sostenere le persone in difficoltà con pensieri suicidi, di autolesionismo e disturbi alimentari. Continuiamo a sviluppare nuove funzioni per aiutare chi potrebbe imbattersi in confronti sociali negativi o avere problemi con il proprio corpo. Tra queste ‘Prenditi una pausa’, una funzione che verrà introdotta prossimamente, e modi per spingere le persone verso altri contenuti, nel caso siano bloccate su un solo argomento. Continuiamo a sviluppare strumenti di controllo e supervisione per i genitori e stiamo valutando ulteriori soluzioni predefinite in grado di fornire agli adolescenti esperienze adeguate alla loro età”.

Tags: InfanziaInstagramMinoriPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY
Privacy

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023
CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI
Privacy

CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI

23 Marzo 2023
L’ASCESA DEI PODCAST: ANCHE IL PAPA HA APERTO IL SUO CANALE
Tecnologie

L’ASCESA DEI PODCAST: ANCHE IL PAPA HA APERTO IL SUO CANALE

23 Marzo 2023
INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK
Privacy

INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

23 Marzo 2023
CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET
Salute

CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET

22 Marzo 2023
GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE
Tecnologie

GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE

22 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ

IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ

20 Ottobre 2021
PRIVACY E RACCOLTA DI DATI FACCIALI

PRIVACY E RACCOLTA DI DATI FACCIALI

1 Giugno 2022
EMILIA ROMAGNA: RENDERE LO SPID PIÙ ACCESSIBILE AGLI ANZIANI

EMILIA ROMAGNA: RENDERE LO SPID PIÙ ACCESSIBILE AGLI ANZIANI

11 Febbraio 2022
Reati online: come riconoscere le frodi e smascherare i truffatori

Reati online: come riconoscere le frodi e smascherare i truffatori

2 Agosto 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}