mercoledì, 10 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INSTAGRAM, VERIFICARE L’ETÀ DEGLI ISCRITTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un software sperimentale analizza il volto degli utenti

by Redazione
5 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
INSTAGRAM, VERIFICARE L’ETÀ DEGLI ISCRITTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per gli iscritti negli Stati Uniti il social ha attivato un nuovo metodo di verifica dell’identità, che sfrutta l’Intelligenza Artificiale. Lo scopo è verificare l’età degli utenti ed evitare che i minori vengano a contatto con contenuti non idonei o vietati.

Infatti, è pratica comune tra i ragazzi modificare la propria data di nascita quando ci si iscrive ai social, fingendo di essere over 13 anni o maggiorenni per non incorre in limiti.

Per porre un freno a tale pratica, Meta ha adottato un sistema di AI che interverrà proprio quando un utente modifica l’età, originariamente impostata sotto i 18 anni, per inserirne una più alta. Il social chiederà di verificarla scegliendo tra tre opzioni: caricare il proprio documento d’identità, registrare un video selfie o chiedere agli amici in comune di confermare l’età.

Meta ha dichiarato: «Stiamo testando questo metodo per assicurarci che adolescenti e adulti abbiano l’esperienza giusta per la loro fascia di età. Collaboriamo con Yoti, un’azienda specializzata nella verifica dell’età online, per garantire la privacy delle persone».

Secondo il sito The Verge la tecnologia di Yoti è meno precisa quando si tratta di riconoscere le donne o le persone con pelle scura; inoltre, per i minori di 24 anni le stime potrebbero essere inferiori a 2,5 anni. Nel 2020 un’organizzazione no profit di terze parti ha condotto un’analisi del sistema di Yoti, da cui è emersa un’affidabilità del 98,89% nell’individuare persone minori di 18 anni o sopra o sotto i 25 anni.

Instagram usa l’Intelligenza Artificiale anche per distinguere gli adolescenti dagli adulti: «L’AI ci aiuta a impedire agli adolescenti di accedere a Facebook Dating, agli adulti di inviare messaggi ai minori e questi di ricevere solo contenuti pubblicitari limitati. Il nostro obiettivo è espandere l’uso di questa tecnologia in modo più ampio su tutti i nostri servizi».

Tags: Artificial intelligenceInnovazione tecnologicaInstagramSocial network

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN
Tecnologie

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN

5 Agosto 2022
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA
Arte

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
LA STRATEGIA CYBER ITALIANA
Tecnologie

LA STRATEGIA CYBER ITALIANA

4 Agosto 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA
Sostenibilità

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA

4 Agosto 2022
UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE
Tecnologie

UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE

3 Agosto 2022
QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO
Libertà d'informazione

QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO

2 Agosto 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’EMILIA ROMAGNA INVESTE SULLE PARI OPPORTUNITÀ

L’EMILIA ROMAGNA INVESTE SULLE PARI OPPORTUNITÀ

15 Settembre 2021
La giurisprudenza italiana in materia di diritto d’autore

La giurisprudenza italiana in materia di diritto d’autore

20 Gennaio 2020
IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

22 Novembre 2021
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI MEZZI DI TRASPORTO COLLETTIVI

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI MEZZI DI TRASPORTO COLLETTIVI

21 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »