giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ITALIA TRA I PRIMI PAESI EUROPEI NELL’ADOZIONE IN AZIENDA

Intanto, un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un nuovo sistema in grado di decifrare il codice genetico dell'autismo

by Redazione
10 Settembre 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ITALIA TRA I PRIMI PAESI EUROPEI NELL’ADOZIONE IN AZIENDA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà sempre più presente in Italia nei posti di lavoro: il nostro Paese è, infatti, ai vertici europei per l’adozione in azienda dell’AI. Più precisamente, quasi tre quarti delle imprese ha già fatto esperienza con questa tecnologia. E i lavoratori sono ben entusiasti di questa novità. Tre quarti degli italiani (precisamente il 76%) afferma di avere un’esperienza diretta con l’AI: c’è chi la utilizza principalmente nella vita privata, chi nel contesto lavorativo e chi la utilizza in entrambi gli ambiti.

In generale l’Italia è tra i primi tre Paesi per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale, preceduta solo da Spagna (84%) e Svizzera (82%). Come afferma Giuseppe Santonato, AI transformation leader di Ey Italia, “investire oggi nell’Intelligenza Artificiale permette alle aziende di posizionarsi come leader in un contesto di mercato in costante evoluzione e sempre più competitivo. Un’azienda su tre, infatti, si prepara a investire sulle sue potenzialità per il prossimo anno e i settori che prevediamo saranno al fronte di questo movimento includono i servizi finanziari, il settore immobiliare e il retail e consumer products”.

E i benefici dell’adozione dell’AI sono già palesi, soprattutto in termini di risparmi: più della metà dei manager afferma, infatti, che il suo utilizzo ha permesso non solo di risparmiare sui costi, ma anche di aumentare i profitti. Tuttavia, c’è anche chi si mostra perplesso di fronte all’introduzione in azienda dell’AI, aspettandosi che ciò possa portare ad una drastica riduzione del numero di dipendenti.

Accanto a questi leciti sospetti, non si possono però trascurare, soprattutto in campo medico, i benefici derivanti dall’introduzione dell’AI e ciò è quanto mai evidente in un contesto internazionale: un team di ricercatori avrebbe, infatti, decifrato il codice genetico dell’autismo, utilizzando per l’appunto l’AI. Come descritto nella rivista Science Advances, gli studiosi hanno messo a punto un sistema in grado di identificare i marcatori genetici del disturbo, attraverso l’attività biologica nel cervello, con una precisione dell’89-95%. Secondo gli autori, questo approccio potrebbe presto rivoluzionare il processo diagnostico, riducendo significativamente i tempi di attesa per le famiglie.

“Scoprire come la CNV è correlata alla morfologia del tessuto cerebrale è un primo passo importante per comprendere le basi biologiche dell’autismo”, ha affermato Gustavo K. Rohde, professore di Ingegneria presso l’Università della Virginia e coordinatore del team di ricercatori. “Ci auguriamo che i nostri risultati – ha poi concluso – possano aiutare a identificare nuovi meccanismi che possano essere sfruttati per le terapie”.

di Matteo Cotellessa, Giornalista in Direzione Comunicazione Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Tags: EuropaIntelligenza artificialeItaliaLavoroTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’uso del web negli uffici pubblici

L’uso del web negli uffici pubblici

8 Gennaio 2020
RETI MOBILI SOSTENIBILI, ABI RESEARCH STILA LA CLASSIFICA DEI LEADER

RETI MOBILI SOSTENIBILI, ABI RESEARCH STILA LA CLASSIFICA DEI LEADER

30 Marzo 2023
IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

25 Maggio 2022
L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA

L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA

17 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra