lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI

Se da una parte l’uso di sistemi di intelligenza artificiale può supportare l’apprendimento, dall’altra molti studenti sfruttano quei sistemi per generare testi e svolgere i compiti più velocemente

by Redazione
13 Febbraio 2023
in Ai, Scuola e università
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI a servizio degli studenti può essere usata in modo scorretto. Con lo sviluppo delle tecnologie, i professori si trovano davanti a nuove sfide che non possono fronteggiare con degli algoritmi, inadeguati a rilevare plagi e a cogliere se il testo è stato generato da un’intelligenza artificiale.

Gli studenti spesso ricorrono a programmi che utilizzano il deep learning per svolgere compiti, scrivere saggi e racconti, come Playground di OpenAI.

Il sito Agenda Digitale riporta un recente articolo di Claire Woodcock (pubblicato su Motherboard e tradotto da Giacomo Stefanini), il quale segnala la scarsa importanza che i docenti stanno dando a questo fenomeno.

L’ultima interfaccia di programmazione delle applicazioni (API), rilasciato da OpenAI per il suo modello di linguaggio più usato, GPT-3, ha permesso a molti studenti di inserire prompt in Playground e programmi simili che usano il deep learning per generare testi.

L’OpenAI Playground consente di chiedere a un bot AI di scrivere. Ponendo delle domande all’intelligenza artificiale di Playground, viene avviata una conversazione dalla quale si generano, per esempio, racconti. Per utilizzare l’AI Playground, è necessario creare un account sul sito web di OpenAI.

Il problema è che il GPT-3 è un modello linguistico in grado di prendere informazioni complicate e riassumerle in modo semplice, o generare ex novo un testo che sembra proprio essere stato scritto da una mente umana. Risulta veramente difficile rilevare dei plagi non solo per i professori, ma anche per gli algoritmi e i software anti-plagio perché il testo non è copiato da altro, quindi non si tratta di una copia a tutti gli effetti.

Nell’articolo Claire Woodcock ha riportato proprio la testimonianza di uno studente che ha spiegato con un esempio pratico come funziona Playground: “Per esempio, ci è stato chiesto di scrivere cinque cose positive e cinque cose negative sulle biotecnologie. Io ho dato un prompt all AI tipo ‘quali sono cinque lati positivi e cinque lati negativi delle biotecnologie?’ E la risposta generata mi ha fatto prendere il massimo dei voti”.

Dunque, questi strumenti intelligenti risultano profittevoli per gli studenti sia in termini di risultati finali sia in termini di tempo, infatti per compiti che richiederebbero ore, l’AI impiega pochi minuti.

Gli esperti sostengono che abbiamo già passato il punto di non ritorno per il testo generato da AI. George Veletsianos, ricercatore in tecnologia e apprendimento innovativi e professore associato all’università Royal Roads, afferma: “I docenti che insegnano a futuri autori vanno alla ricerca del livello di difficoltà perfetto, quando assegnano un compito. Dev’essere abbastanza accessibile perché tu ci arrivi, ma anche abbastanza difficile da farti migliorare. Trovare il livello di difficoltà più adatto e bilanciato fa crescere la capacità di scrittura. Quindi se fornisci agli studenti tecniche di compensazione che abbassano il livello di difficoltà, non li stai aiutando a imparare a scrivere”.

Non è ancora chiaro se le aziende dietro questi strumenti AI abbiano la capacità di impedire agli studenti di usarli per fare i compiti a casa.

Tuttavia, oggi abbiamo a disposizione questi strumenti potentissimi che non devono essere banditi, ma nel caso dell’istruzione la miglior strada, secondo gli esperti, è capire come usarli in modo da migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’insegnamento e il coinvolgimento degli studenti.

Tags: AIOpenAiscuolaStudenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI
Ai

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI

13 Giugno 2025
DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?
Ai

DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?

12 Giugno 2025
L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA
Ai

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO
Ai

CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO

11 Giugno 2025
DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE
Ai

DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

10 Giugno 2025
AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE
Ai

AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

10 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META PRESENTA LLAMA 4: INTELLIGENZA ARTIFICIALE “OPEN” MA CON IL FRENO A MANO

META PRESENTA LLAMA 4: INTELLIGENZA ARTIFICIALE “OPEN” MA CON IL FRENO A MANO

11 Aprile 2025
RIDUZIONE DELLO SPRECO E PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ: COME LA TECNOLOGIA FAVORISCE L’ECONOMIA CIRCOLARE

RIDUZIONE DELLO SPRECO E PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ: COME LA TECNOLOGIA FAVORISCE L’ECONOMIA CIRCOLARE

18 Settembre 2024
GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

27 Gennaio 2025
L’ASSISTENTE IN UFFICIO DIVENTA UN OLOGRAMMA

L’ASSISTENTE IN UFFICIO DIVENTA UN OLOGRAMMA

4 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra