martedì, 26 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI

Se da una parte l’uso di sistemi di intelligenza artificiale può supportare l’apprendimento, dall’altra molti studenti sfruttano quei sistemi per generare testi e svolgere i compiti più velocemente

by Redazione
13 Febbraio 2023
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI a servizio degli studenti può essere usata in modo scorretto. Con lo sviluppo delle tecnologie, i professori si trovano davanti a nuove sfide che non possono fronteggiare con degli algoritmi, inadeguati a rilevare plagi e a cogliere se il testo è stato generato da un’intelligenza artificiale.

Gli studenti spesso ricorrono a programmi che utilizzano il deep learning per svolgere compiti, scrivere saggi e racconti, come Playground di OpenAI.

Il sito Agenda Digitale riporta un recente articolo di Claire Woodcock (pubblicato su Motherboard e tradotto da Giacomo Stefanini), il quale segnala la scarsa importanza che i docenti stanno dando a questo fenomeno.

L’ultima interfaccia di programmazione delle applicazioni (API), rilasciato da OpenAI per il suo modello di linguaggio più usato, GPT-3, ha permesso a molti studenti di inserire prompt in Playground e programmi simili che usano il deep learning per generare testi.

L’OpenAI Playground consente di chiedere a un bot AI di scrivere. Ponendo delle domande all’intelligenza artificiale di Playground, viene avviata una conversazione dalla quale si generano, per esempio, racconti. Per utilizzare l’AI Playground, è necessario creare un account sul sito web di OpenAI.

Il problema è che il GPT-3 è un modello linguistico in grado di prendere informazioni complicate e riassumerle in modo semplice, o generare ex novo un testo che sembra proprio essere stato scritto da una mente umana. Risulta veramente difficile rilevare dei plagi non solo per i professori, ma anche per gli algoritmi e i software anti-plagio perché il testo non è copiato da altro, quindi non si tratta di una copia a tutti gli effetti.

Nell’articolo Claire Woodcock ha riportato proprio la testimonianza di uno studente che ha spiegato con un esempio pratico come funziona Playground: “Per esempio, ci è stato chiesto di scrivere cinque cose positive e cinque cose negative sulle biotecnologie. Io ho dato un prompt all AI tipo ‘quali sono cinque lati positivi e cinque lati negativi delle biotecnologie?’ E la risposta generata mi ha fatto prendere il massimo dei voti”.

Dunque, questi strumenti intelligenti risultano profittevoli per gli studenti sia in termini di risultati finali sia in termini di tempo, infatti per compiti che richiederebbero ore, l’AI impiega pochi minuti.

Gli esperti sostengono che abbiamo già passato il punto di non ritorno per il testo generato da AI. George Veletsianos, ricercatore in tecnologia e apprendimento innovativi e professore associato all’università Royal Roads, afferma: “I docenti che insegnano a futuri autori vanno alla ricerca del livello di difficoltà perfetto, quando assegnano un compito. Dev’essere abbastanza accessibile perché tu ci arrivi, ma anche abbastanza difficile da farti migliorare. Trovare il livello di difficoltà più adatto e bilanciato fa crescere la capacità di scrittura. Quindi se fornisci agli studenti tecniche di compensazione che abbassano il livello di difficoltà, non li stai aiutando a imparare a scrivere”.

Non è ancora chiaro se le aziende dietro questi strumenti AI abbiano la capacità di impedire agli studenti di usarli per fare i compiti a casa.

Tuttavia, oggi abbiamo a disposizione questi strumenti potentissimi che non devono essere banditi, ma nel caso dell’istruzione la miglior strada, secondo gli esperti, è capire come usarli in modo da migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’insegnamento e il coinvolgimento degli studenti.

Tags: AIOpenAiscuolaStudenti

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE
Tecnologie

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023
AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY
Tecnologie

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY

21 Settembre 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

NUOVE FUNZIONALITÀ PER WHATSAPP

NUOVE FUNZIONALITÀ PER WHATSAPP

27 Aprile 2023
APP E GAMING ONLINE, UN RISCHIO PER LA PRIVACY (SOPRATTUTTO DEI MINORI)

APP E GAMING ONLINE, UN RISCHIO PER LA PRIVACY (SOPRATTUTTO DEI MINORI)

1 Marzo 2023
ATTACCHI HACKER IN CRESCITA: L’ITALIA SI BATTE PER PROTEGGERE LA SUA CYBERSICUREZZA

ATTACCHI HACKER IN CRESCITA: L’ITALIA SI BATTE PER PROTEGGERE LA SUA CYBERSICUREZZA

20 Giugno 2023
RETI MOBILI SOSTENIBILI, ABI RESEARCH STILA LA CLASSIFICA DEI LEADER

RETI MOBILI SOSTENIBILI, ABI RESEARCH STILA LA CLASSIFICA DEI LEADER

30 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I NUOVI CORSI ODG DEL PROF. RAZZANTE SU IA E GIORNALISMO 26 Settembre 2023
  • CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK 26 Settembre 2023
  • CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}