mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

INTERVENTO DEL PROF. RUBEN RAZZANTE SULLA PRESUNZIONE D’INNOCENZA E LE REGOLE DELLA CRONACA GIUDIZIARIA

Il fondatore del nostro portale interverrà il 3 marzo a un convegno della Camera Penale di Parma

by Redazione
28 Febbraio 2022
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
INTERVENTO DEL PROF. RUBEN RAZZANTE SULLA PRESUNZIONE D’INNOCENZA E LE REGOLE DELLA CRONACA GIUDIZIARIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Prof. Ruben Razzante, fondatore del nostro portale e Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, interverrà il giorno 3 marzo 2022, dalle 15.00 alle 18:30, ad un convegno organizzato dalla Camera Penale di Parma, in collaborazione con la Fondazione dell’Avvocatura Parmense. Si tratta di una tavola rotonda  sul tema “La direttiva in tema di presunzione di innocenza tra norme, deontologia e realtà”, che si svolgerà online tramite la piattaforma Zoom. 

L’incontro sarà introdotto e coordinato dall’Avv. Paolo Moretti e vi prenderanno parte, oltre al prof.Ruben Razzante, anche l’Avv. Daniele Carra (Presidente Camera Penale di Parma ), il Dott. Alfonso D’Avino  (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Parma), il Dott. Roberto Longoni  (Gazzetta di Parma), l’Avv. Maria Rosaria Nicoletti  (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma).  

L’incontro è gratuito e aperto a tutti (per iscrizioni: eventi@camerapenaleparma.it ); per prendere parte all’evento gli interessati riceveranno il link di collegamento via email. 

La Fondazione dell’Avvocatura Parmense nasce nel 2009; i suoi principali scopi sono fornire le condizioni per la crescita della cultura forense e giuridica nell’ambito del circondario del Tribunale di Parma e predisporre, per i giovani che intendono intraprendere la libera professione di avvocati, strumenti di studio e formazione forense. 

La Fondazione è degli avvocati, ma è prevista la possibilità di adesione da parte di associazioni e di enti pubblici interessati ai fini che l’ente persegue. 

Tags: convegnoFondazione dell'avvocatura parmense
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

19 Novembre 2024
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Settembre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

23 Aprile 2021
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
L’uso del web negli uffici pubblici

L’uso del web negli uffici pubblici

8 Gennaio 2020
“WORLD PASSWORD DAY”, 23 MILIONI DI UTENTI USANO ANCORA “123456”

“WORLD PASSWORD DAY”, 23 MILIONI DI UTENTI USANO ANCORA “123456”

5 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra