sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

Gabriella Magnoni Dompé, presidente dell’Advisory Board per la Responsabilità Sociale delle Imprese di Assolombarda, presenta i progetti dell'associazione

by Redazione
25 Novembre 2020
in Imprese
0 0
0
“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In occasione della celebrazione del 25 novembre, “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’Advisory Board per la Responsabilità Sociale delle Imprese di Assolombarda sposa, per il secondo anno consecutivo, la causa di Wall of Dolls Onlus, in prima linea nella difesa alle donne vittime di violenza, con un progetto dedicato a loro “Ripartire dalla formazione per garantire un futuro”.

L’Advisory Board per la Responsabilità Sociale delle Imprese di Assolombarda, presieduto dall’imprenditrice Gabriella Magnoni Dompé, ha da sempre tra i suoi pilastri di intervento le donne. Dalla sua fondazione nel 2018, l’azione del Board è infatti volta a promuovere progetti concreti a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Da qui, la scelta di individuare alcune storie di donne al termine del loro percorso di accoglienza e accompagnamento al di fuori della violenza, per sostenere la loro formazione professionale e favorire il loro inserimento o re-inserimento nel mercato del lavoro. Parallelamente, Wall of Dolls Onlus – nata nel 2014 su iniziativa di Jo Squillo e oggi presieduta dalla giornalista Francesca Carollo – si impegna a sostenere queste e altre progettualità sul territorio lombardo per aiutare le donne vittime di violenza a riappropriarsi della propria vita e riprogettare il loro futuro.

“Oggi più che mai è importante dare un messaggio di speranza e un contributo concreto alle tante donne che purtroppo sono vittime di violenza. Un lavoro di squadra per promuovere una cultura diffusa, libera da ogni forma di violenza – ha dichiarato Gabriella Magnoni Dompé, Presidente dell’Advisory Board per la Responsabilità Sociale delle Imprese di Assolombarda -. Le donne giocano un ruolo fondamentale sia per la sostenibilità della nostra società e sia per quella della nostra economia, contribuendo alla competitività del nostro tessuto imprenditoriale. Donne coraggiose e dal grande cuore, che abbiamo il dovere di difendere e sostenere, specialmente quando la violenza interrompe il loro cammino. Per questo, abbiamo deciso di sostenere cinque progetti di formazione e di ricollocamento sul mercato del lavoro per altrettante vittime di abusi, nella convinzione che ripartire dalla formazione sia il modo migliore per riprendere in mano il proprio futuro”.

L’iniziativa coinvolge quattro Centri Antiviolenza del territorio di Milano (CADMI, Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate), Monza e Brianza (C.A.DO.M.-Centro Aiuto Donne Maltrattate), Lodi (Centro Violenza La metà di niente) e Pavia (Centro Antiviolenza LiberaMente di Pavia), a cui l’Advisory Board ha donato un contributo di 8mila euro destinato alla formazione professionale delle cinque donne segnalate.

“Wall of Dolls”, “Il Muro delle Bambole” contro la violenza sulle donne, inaugurato nel 2014 a Milano in via De Amicis 2, è un’installazione permanente che riprende una tradizione indiana per cui ogni volta che una donna subisce violenza, una bambola viene affissa alla porta della sua casa. Negli anni “Wall of Dolls” si è ampliato, grazie al contributo di stilisti, artisti, associazioni, giornalisti, avvocati, medici, cittadini, diventando un simbolo permanente di Milano e inaugurando una iniziativa parallela presso la Casa delle Arti Alda Merini. “Il Muro delle Bambole” oggi è anche a Roma, Genova, Venezia, Brescia, Trieste.

Tags: AdvisoryBoardCentriAntiviolenzaGabriellaMagnoniDompéGiornataInternazionaleControViolenzasulleDonneResponsabilitàSocialeImpreseAssolombardaWallOfDolls

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE
Imprese

MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE

15 Aprile 2022
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE
Imprese

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE
Imprese

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Diritto all’oblio: non si può cancellare un articolo da un quotidiano online

Diritto all’oblio: non si può cancellare un articolo da un quotidiano online

29 Aprile 2021
Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per le famiglie con membri non autosufficienti

Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per le famiglie con membri non autosufficienti

30 Marzo 2021
LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

12 Novembre 2021
OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO

OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO

16 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »