giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

LA BLOCKCHAIN NEL SETTORE FINANZIARIO

Come la tecnologia blockchain sta ottimizzando i processi finanziari e riducendo la dipendenza dagli intermediari finanziari tradizionali

by Redazione
15 Aprile 2024
in Blockchain, Imprese
0 0
0
LA BLOCKCHAIN NEL SETTORE FINANZIARIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La blockchain è un registro digitale distribuito che immagazzina informazioni in blocchi collegati e crittografati. Ogni blocco contiene un insieme di transazioni validate e ogni nuovo blocco viene collegato al precedente, creando una catena immutabile di dati.

La tecnologia blockchain ha dimostrato di essere un concetto profondamente trasformativo nel mondo della finanza. Infatti, la sua natura decentralizzata, la sicurezza avanzata e la trasparenza stanno rivoluzionando le operazioni finanziarie attraverso la capacità di creare registri condivisi, immutabili e trasparenti. Questo nuovo approccio sfida le strutture tradizionali, riducendo la dipendenza da intermediari e semplificando processi come trasferimenti di denaro internazionali e convalida dell’identità.

In primo luogo, ha eliminato la necessità di intermediari tradizionali come banche o istituzioni finanziarie, consentendo alle persone di trasferire denaro direttamente e in modo sicuro tra loro. Ciò riduce i costi e i tempi delle transazioni, promuovendo una maggiore efficienza e trasparenza nel sistema finanziario. Offre anche una maggiore sicurezza dei dati, poiché ogni transazione è crittografata e immutabile, rendendo difficile per i malintenzionati alterare o compromettere il registro. Ciò aumenta la fiducia degli investitori e riduce il rischio di frodi finanziarie.

La decentralizzazione è un altro elemento cruciale della blockchain. I dati finanziari non risiedono più su server centralizzati, ma vengono distribuiti su una rete di nodi. Ciò aumenta la sicurezza, poiché non esiste un singolo punto di attacco. La crittografia avanzata e i protocolli di consenso rendono estremamente difficile la frode e le manipolazioni.

Tuttavia, l’adozione su larga scala richiede tempo e sforzi collaborativi tra governi, istituti finanziari e innovatori tecnologici. La chiave per un futuro di successo potrebbe risiedere nell’equilibrio tra la potenzialità della blockchain e la saggezza nel gestire le sfide che essa presenta. Questa tecnologia è emersa come un catalizzatore di cambiamento nel settore della finanza, suscitando un’entusiasmante fusione tra innovazione tecnologica e processi finanziari tradizionali.

CT

Tags: Blockchainfinanzasettore finanziariotecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE
Cronaca

L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI
Ai

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Emilia-Romagna e Trenitalia-Tper provano a far ripartire il turismo sostenibile e in sicurezza

Regione Emilia-Romagna e Trenitalia-Tper provano a far ripartire il turismo sostenibile e in sicurezza

16 Giugno 2021
Bandiere Blu 2021: premiate 201 località con 416 spiagge, pronte ad accogliere in sicurezza i turisti italiani e stranieri, nel pieno rispetto delle regole

Bandiere Blu 2021: premiate 201 località con 416 spiagge, pronte ad accogliere in sicurezza i turisti italiani e stranieri, nel pieno rispetto delle regole

11 Maggio 2021
LE NOVITÀ DI TIKTOK: DALLA VERIFICA D’ETÀ ALLA PROTEZIONE DEI DATI

LE NOVITÀ DI TIKTOK: DALLA VERIFICA D’ETÀ ALLA PROTEZIONE DEI DATI

4 Febbraio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SORPASSA GLI ANALISTI NELLE PREVISIONI FINANZIARIE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SORPASSA GLI ANALISTI NELLE PREVISIONI FINANZIARIE

31 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra