lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LA COMMISSIONE UE PENSA A NUOVE LEGGI IN MATERIA DI PUBBLICITÀ POLITICA

Le piattaforme dovranno segnalare chiaramente gli spot politici a pagamento, pena multe salate.

by Redazione
10 Dicembre 2021
in Tecnologie
0 0
0
LA COMMISSIONE UE PENSA A NUOVE LEGGI IN MATERIA DI PUBBLICITÀ POLITICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Già in vista delle elezioni europee nel 2019, l’Unione europea è corsa ai ripari per scongiurare il rischio che i populisti potessero vincere, come si sostiene sia accaduto per le elezioni americane con la vittoria di Trump. Per far fronte a questo problema è nato il Codice di autoregolamentazione sulle fake news di cui l’Europa ha raccomandato il rispetto per evitare l’inquinamento delle elezioni.

Questo codice si rivolge alle piattaforme e prevede: maggiore trasparenza degli algoritmi, autoregolamentazione, alfabetizzazione mediatica, sostegno alla diversità e alla sostenibilità dei mezzi di informazione europei, maggiore visibilità per le notizie affidabili.

In vista delle future elezioni europee del 2024, l’Unione europea intende nuovamente intervenire in funzione di una massima libertà di voto e questa volta vuole evitare che i social possano influire sulle scelte elettorali. Per far fronte a questa situazione la Commissione ha presentato una proposta per rendere più riconoscibili gli annunci politici presenti in Internet.

“La pubblicità digitale per scopi politici sta diventando una corsa incontrollata di metodi sporchi e opachi”, ha affermato la vicepresidente della Commissione europea, Vera Jourová, presentando la nuova proposta di legge: “Una miriade di società di analisi e comunicazione lavorano quotidianamente con i nostri dati per cercare di capire il modo migliore per convincerci a comprare qualcosa o votare per qualcuno o non votare affatto”.

Obiettivo della proposta è consentire alle persone di essere in grado di distinguere nettamente gli annunci dai contenuti organici “perché i contenuti a pagamento saranno chiaramente etichettati”, ha detto Jourová. Le pubblicità dovranno poi mostrare in modo ben visibile chi ha pagato la sponsorizzazione, quanto è costata, da dove provengono i soldi e a che voto si riferisce.

Inoltre, la proposta di legge tratta del micro – targeting, un fenomeno quotidiano che riguarda tutti gli utenti che interagiscono con la rete. Consiste in una forma di pubblicità online profilata che analizza i dati personali dell’utente al fine di identificare i suoi interessi con lo scopo di influenzare le sue azioni, portando a cliccare su un determinato banner perché di suo interesse.

Per l’Unione europea le grandi aziende tecnologiche dovranno rivelare quali dati sono stati utilizzati per raggiungere gli utenti e gli annunci non si potranno basare su dati sensibili come origine etnica, convinzioni religiose o orientamento sessuale senza un consenso esplicito. “I dati sensibili che le persone decidono di condividere con gli amici sui social media non possono essere utilizzati per prenderli di mira per scopi politici”, ha insistito la commissaria per i valori e la trasparenza.

La proposta passa ora al Parlamento europeo e al Consiglio. Si spera che l’iter legislativo proceda senza intoppi in modo tale che il regolamento possa essere applicato già in occasione delle elezioni del 2024. Perché ciò accada è necessario che il regolamento stesso entri in vigore e venga recepito dai Paesi Membri entro la primavera del 2023.

 

Tags: AdvCommissione europeamicro – targetingPubblicità politicaUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY
Tecnologie

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY

4 Luglio 2022
LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT
Tecnologie

LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT

4 Luglio 2022
FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

“DEEP GRAVITY”, L’ALGORITMO CHE PERMETTE DI ABBATTERE IL TRAFFICO URBANO

“DEEP GRAVITY”, L’ALGORITMO CHE PERMETTE DI ABBATTERE IL TRAFFICO URBANO

25 Novembre 2021
La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

23 Aprile 2021
In occasione della Giornata contro il bullismo messe in atto una serie di iniziative per sensibilizzare sulla tematica

In occasione della Giornata contro il bullismo messe in atto una serie di iniziative per sensibilizzare sulla tematica

9 Febbraio 2021
MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

15 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »