giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

LA GENERAZIONE Z ALLE PRESE CON I CYBER ATTACCHI

La prima generazione a non aver conosciuto un mondo senza tecnologie deve fronteggiare tutti i rischi che esse comportano

by Redazione
4 Gennaio 2023
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
LA GENERAZIONE Z ALLE PRESE CON I CYBER ATTACCHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il termine Generazione Z si indicano tutti coloro che, nati tra il 1996 e il 2010, non hanno mai conosciuto un mondo senza tecnologia, catapultati fin da subito in un ambiente totalmente digitale.

Se tutto ciò può far pensare ad una quantità enorme di benefici da sfruttare, è bene ricordare come dietro i device tecnologici si nascondano anche numerose insidie da saper riconoscere e affrontare.

Il fenomeno dei cyber attacchi è sempre più frequente, come testimoniato da una ricerca condotta in Italia da Changes Unipol, che sottolinea come questa generazione di ragazzi siano le vittime predilette dagli hacker con una percentuale del 32%.

Tra i rischi percepiti in modo più netto da questa generazione troviamo al primo posto il furto d’identità e la clonazione della carta di credito, mentre viene sorprendentemente sminuito il problema legato al cyberbullismo.

Il contesto della pandemia poi, con l’introduzione della didattica a distanza (DaD) e tutti gli altri strumenti volti a permettere il percorso scolastico da remoto, hanno incrementato la vulnerabilità informatica.

Una formazione scolastica fin dalle scuole primarie volta a far conoscere i rischi del digitale appare la soluzione più efficace per contrastare questo problema.

Anche la sola introduzione di argomenti di base (privacy, uso responsabile di Internet ecc.) può essere una buona alternativa per affiancare la sicurezza personale al semplice insegnamento culturale. Successivamente dalla scuola secondaria si potranno suggerire e intraprendere corsi approfonditi per imparare a conoscere il phishing, i furti d’account e tutte le tecniche di prevenzione.

La scuola stessa necessita di un software di sicurezza più appropriato, dal momento che negli ultimi tempi il settore Education/Research è stato quello a registrare il volume più alto di attacchi.

Studenti, genitori e scuole sono infatti obiettivi allettanti per gli hacker, a causa dei tantissimi dati che mettono a disposizione come libretti online, e-mail e le piattaforme di studio online appunto.

Fin dalla giovane età, è importante inoltre per ciascun ragazzo adottare dei comportamenti preventivi immediati ma sicuri in grado di tutelarli come, ad esempio, l’uso di password divertenti, l’avvio di aggiornamenti automatici per evitare bug, l’utilizzo di diversi codici d’accesso per i vari dispositivi.

La formazione in ambito informatico deve essere in continuo aggiornamento e istituti scolastici con operatori della cyber security rivestono un ruolo fondamentale per portare avanti questa missione educativa.

Tags: cyber attacchiCybercrimeGenerazione Zistruzione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL FUTURO DELLA STORIA
Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI
Cultura

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 
Ai

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I MOTIVI CHE GIUSTIFICANO IL SUCCESSO DI TIKTOK

I MOTIVI CHE GIUSTIFICANO IL SUCCESSO DI TIKTOK

15 Febbraio 2023
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

AERARIUMCHAIN PUNTA A CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EMISSIONE DI NFT-MICRO DA PARTE DEI MUSEI

4 Aprile 2022
LE MISURE EUROPEE PER TEMU, SHEIN E AMAZON

LE CONSEGUENZE DELLA DIPENDENZA DA SMARTPHONE

26 Febbraio 2025
L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

28 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra