sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

LA LOMBARDIA POTENZIA CURE DOMICILIARI E ASSISTENZA PSICHIATRICA

La Regione stanzia oltre 76 milioni per i servizi socio-sanitari e di psichiatria, neuropsichiatria infantile e disabilità

by Redazione
7 Ottobre 2021
in Enti pubblici, Salute
0 0
0
LA LOMBARDIA POTENZIA CURE DOMICILIARI E ASSISTENZA PSICHIATRICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un incremento complessivo di oltre 76 milioni di euro sul Fondo sanitario regionale 2021 per i comparti socio-sanitario, della psichiatria e della neuropsichiatria infantile, per l’area delle disabilità e delle risorse sulle cure domiciliari.

Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Brichetto Arnaboldi Moratti.

Il documento prevede variazioni legate all’aggiornamento delle tariffe (+3,7%) e al potenziamento per oltre 61 milioni di euro delle risorse destinate alla rete territoriale per il comparto socio-sanitario, della psichiatria e della neuropsichiatria infantile.

Gli interventi riguardano l’aumento della tariffa riconosciuta alle Comunità socio-sanitarie e all’area della presa in carico di persone con disabilità, per un ammontare di 5,75 milioni e l’incremento delle risorse per le cure domiciliari, per complessivi 8,5 milioni di euro.

In particolare vengono potenziati con 2 milioni di euro il budget dell’Area palliative domiciliari, quello dell’Assistenza domiciliare integrata per 5 milioni di euro con specifica attenzione alla presa in carico dei minori. Infine per 1,5 milioni il budget per le Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) aperte, che mettono a disposizione servizi sanitari e sociosanitari utili a sostenere la permanenza al domicilio della persona, con l’obiettivo di rinviare il ricovero in una struttura residenziale.

La vicepresidente della Regione, Letizia Brichetto Arnaboldi Moratti commenta: “Si tratta di un provvedimento corposo che incrementa quanto il Sistema sanitario regionale mette già a disposizione dell’offerta socio-sanitaria. Il potenziamento delle risorse ci permette di migliorare infatti la rete territoriale con l’obiettivo di mantenere alti i livelli qualitativi e quantitativi. Per quei servizi che sono necessari a garantire risposte appropriate al bisogno di presa in carico dei cittadini sul territorio”.

La delibera approvata in Giunta prevede inoltre che a fronte dell’aumentato impegno da parte del Sistema sanitario regionale, a finanziare gli oneri a rilevanza sanitaria delle prestazioni socio-sanitarie, venga attivato un confronto con le associazioni e gli enti gestori finalizzato al mantenimento delle quote di compartecipazione previste per gli utenti.

L’assessore al Welfare ha aggiunto: “Questo è un punto che riteniamo fondamentale. Con le risorse messe a disposizione si avvierà un percorso con le associazioni delle strutture socio-sanitarie per mantenere inalterati i costi a carico delle famiglie, per non gravare su di loro economicamente in aggiunta a quello che per loro è anche un grande impegno psicologico”.

Nell’ambito dell’aggiornamento e potenziamento dell’offerta socio-sanitaria, sono anche riconosciute risorse per mettere definitivamente a sistema le sperimentazioni sul villaggio Alzheimer (Monza e Figino), nonché per riconoscere le attività svolte dall’Avis e dal sistema di cure termali.

Tags: cure domiciliariRegione Lombardiaservizi socio-sanitariWelfare

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

22 Dicembre 2021
MICROSOFT SUSTAINABILITY REPORT, PUBBLICATA LA NUOVA EDIZIONE

MICROSOFT SUSTAINABILITY REPORT, PUBBLICATA LA NUOVA EDIZIONE

28 Marzo 2022
LOMBARDIA, NASCE IL GARANTE PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

LOMBARDIA, NASCE IL GARANTE PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

16 Giugno 2021
Fronte comune delle regioni d’Europa (Lombardia compresa) nella lotta alla pandemia

Fronte comune delle regioni d’Europa (Lombardia compresa) nella lotta alla pandemia

31 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »