mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’integrazione di algoritmi intelligenti nei sistemi e nelle applicazioni utilizzate quotidianamente solleva interrogativi cruciali: garantiscono la privacy o la minacciano?

by Redazione
23 Settembre 2024
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La scorsa settimana Tentacle Magazine ha dedicato uno spazio al delicato e contraddittorio tema della privacy nell’epoca in cui oggi viviamo. Così, la giornalista Elisa Rizzoli ha potuto intervistare il professor Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore e fondatore del nostro portale, che ha cercato di indicare alcune strade per affrontare le sfide quotidiane per una corretta applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel rispetto della privacy.

“È essenziale che gli algoritmi vengano educati e addestrati per rispettare il diritto alla riservatezza degli utenti”, puntualizza il professore, spiegando come ad oggi qualsiasi soggetto pubblico o privato che utilizzi soluzioni di Intelligenza Artificiale debba adeguarsi alle normative sulla privacy. 

Il concetto di privacy affonda le sue radici nel tema della riservatezza: è un bisogno primario dell’uomo quello di vivere in uno spazio sicuro, dove si può proteggere la propria intimità e avere il diritto di essere lasciati soli. Regolare questo contesto comporta difficoltà poiché è necessario trovare un equilibrio tra la protezione dei dati nell’era dell’AI e la promozione dell’innovazione tecnologica.

Per questo, il docente ha sottolineato l’importanza dell’AI Act, regolamento che mira a bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione della privacy e la sicurezza dei cittadini, prevenendo abusi nell’uso dell’AI e garantendo che i dati personali siano trattati in modo sicuro e rispettoso delle normative vigenti, come il GDPR.

“Aggiungo che l’AI Act è stato approvato nonostante le riserve francesi: la Francia riteneva che i divieti imposti alle aziende fossero troppo restrittivi e rischiassero di frenare lo sviluppo tecnologico e scoraggiare gli investimenti. Sebbene questi divieti siano vincolanti e pressanti, grazie ad essi c’è una reale tutela dei diritti degli utenti. Si tratta quindi di un trade-off, uno scambio tra la rigidità delle norme e il rispetto dei diritti degli utenti.” ha aggiunto il professor Razzante.

Grazie alle parole del professor Razzante sono stati chiariti alcuni aspetti di una tematica sempre molto insidiosa: la protezione dei nostri dati. 

A.L

Tags: Elisa RizzoliIntelligenza artificialeIntervistaPrivacyProf. Ruben RazzanteTentacle Magazine
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

19 Novembre 2024
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024
ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA
Eventi

ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“LA SCUOLA CHE VORREI”, IL QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI

“LA SCUOLA CHE VORREI”, IL QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI

20 Ottobre 2021
AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

17 Ottobre 2022
IA NELLE SCUOLE: GLI STUDENTI PIÙ ESPERTI DEI LORO DOCENTI

IA NELLE SCUOLE: GLI STUDENTI PIÙ ESPERTI DEI LORO DOCENTI

16 Aprile 2025
STATI GENERALI: VERSO UN NUOVO SERVIZIO PUBBLICO

STATI GENERALI: VERSO UN NUOVO SERVIZIO PUBBLICO

8 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra