venerdì, 1 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

LA RAI PONE ATTENZIONE ALLA TUTELA DEI MINORI NEL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO

Il CNU accoglie con favore l'introduzione dell'articolo 5-bis, che impegna la televisione pubblica ad avere specifico riguardo verso le nuove generazioni

by Redazione
9 Ottobre 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 3 ottobre la Commissione parlamentare di vigilanza Rai ha espresso un parere favorevole sul nuovo contratto di servizio tra la Rai e lo Stato per il quinquennio 2023-2028.

Il contratto determina gli obiettivi che la televisione pubblica si propone di raggiungere nei prossimi cinque anni. Tra questi figurano, principalmente, il garantire un’informazione completa, imparziale e di qualità, in linea con i principi di pluralismo e di libertà di espressione. In secondo luogo, il promuovere la cultura e la conoscenza, attraverso la diffusione di contenuti educativi, informativi e di intrattenimento di alto livello. Segue il sostenere la creatività e l’innovazione, attraverso la promozione di prodotti audiovisivi di qualità e, in ultimo, raggiungere tutti gli italiani, indipendentemente dalla loro condizione sociale, culturale o geografica.

Durante l’esame del contratto in Commissione di vigilanza i rappresentanti dei partiti hanno presentato numerosi emendamenti per modificare il testo.

Con questo processo di modifica è stato introdotto un articolo dedicato alla tutela dei minori, il 5-bis. Il CNU (Consiglio Nazionale degli Utenti) ha accolto con gioia questo provvedimento specifico.

La Presidente On. Sandra Cioffi ha affermato: “Come CNU lo abbiamo sollecitato nel nostro documento inviato alla Commissione e in sede di audizione, tenuto anche conto che l’attenzione ai diritti dei minori nei mass media è richiamata dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. La Rai, infatti, nel suo ruolo di servizio pubblico, ha il dovere di offrire alle bambine e ai bambini, alle adolescenti e agli adolescenti, programmi educativi, culturali e di intrattenimento che tengano conto delle differenti fasce di età e stimolino la loro crescita cognitiva, emotiva e sociale”.

“La Rai inoltre”, ha continuato Cioffi, “può e deve diventare sempre di più uno strumento anche di educazione digitale e civica per i minori, contribuendo a creare consapevolezza e conoscenza delle opportunità, ma anche dei rischi dei media”.

“Opportuno”, conclude Cioffi, “che sia stato rilanciato il ruolo significativo che possono avere i sistemi di controllo tecnologici, quali il parental control, ma sarà necessario da parte della Rai sostenere i genitori ad acquisire una maggiore conoscenza di tali strumenti”.

 

SF

Tags: 5-bisRaitutela minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MINORI IN RETE, PIÙ TUTELE E PIÙ EDUCAZIONE DIGITALE
L'angolo di Ruben Razzante

MINORI IN RETE, PIÙ TUTELE E PIÙ EDUCAZIONE DIGITALE

24 Novembre 2023
LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI È UN PROBLEMA ALLARMANTE
Tutela dei minori

LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI È UN PROBLEMA ALLARMANTE

17 Novembre 2023
“CRIMINI ONLINE, SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”
Tecnologie

“CRIMINI ONLINE, SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”

31 Ottobre 2023
NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI
Tutela dei minori

NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI

24 Ottobre 2023
A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI
Privacy

A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI

18 Ottobre 2023
SPAGNA, FALSE IMMAGINI DI NUDO CREATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tutela dei minori

SPAGNA, FALSE IMMAGINI DI NUDO CREATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

17 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

27 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1

19 Settembre 2023
FOOD POLICY: A MILANO UN ALTRO HUB DI QUARTIERE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

FOOD POLICY: A MILANO UN ALTRO HUB DI QUARTIERE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

29 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING SELVAGGIO: LE APP ANTI-SPAM RIVENDONO DATI AI CALL CENTER 1 Dicembre 2023
  • SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI 1 Dicembre 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO 30 Novembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}