lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

LA TRASPARENZA SUI TEMI ESG È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE AZIENDE

Per contrastare il fenomeno del greenwashing la comunicazione sui temi ESG è considerata dal legislatore europeo uno strumento essenziale. Ci sono rischi e opportunità correlati all'ambiente, ai temi sociali e alla condotta aziendale. Per questo motivo, è importante che ogni impresa renda chiaro il modo in cui fa fronte ai temi di sostenibilità, al suo interno e lungo tutta la catena del valore

by Redazione
15 Giugno 2023
in Sostenibilità
0 0
0
LA TRASPARENZA SUI TEMI ESG È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE AZIENDE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Realizzare una crescita sostenibile e inclusiva all’ interno delle imprese significa divulgare informazioni sui temi ESG in tema di impatto sull’ambiente, governance, responsabilità sociale, condizioni del lavoro e diritti umani. Significa anche saper gestire i rischi finanziari derivanti dai cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse, il degrado ambientale e le questioni sociali nonché promuovere la trasparenza, la visione a lungo termine nelle attività economico-finanziarie.

La Commissione Europea ha proposto negli anni delle misure volte a sviluppare piani di transizione climatica compatibili con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del 2016, il Sustainable Finance Action Plan del 2018 ed il Green Deal per l’Unione Europea e i suoi cittadini del 2019.

Dal primo gennaio 2023 è entrata in vigore la Corporate Sustainability Reporting Standard Directive (CSRD), la Direttiva (UE) 2022/2464, con la quale si amplia la responsabilità delle imprese in tema di economia sostenibile. Tutte le grandi imprese, quotate in borsa o meno, comprese le imprese estere che fatturano più di 150 milioni di euro nell’UE e tutte le PMI quotate, hanno l’obbligo di rendicontazione del loro impatto sulle persone e sull’ambiente. Si parla di “doppia materialità”. Da un lato vanno rendicontate tutte le informazioni sul modo in cui gli sviluppi nel campo della sostenibilità influenzano ed hanno effetto sull’impresa; dall’altro vanno rese chiare tutte le informazioni sugli effetti che l’impresa stessa ha sull’ambiente circostante.

Un’ulteriore proposta elaborata dalla Commissione Europea nel 2022 è la Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence, proposta indirizzata alle imprese grandi o ad alto-rischio di impatto socio-ambientale. L’obiettivo è monitorare, prevenire e mitigare gli impatti negativi sull’ambiente, sulle condizioni di lavoro e sui diritti e libertà individuali. La proposta introduce requisiti obbligatori che le aziende devono attuare, per identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi, non solo sulle attività dell’azienda ma a tutta la value chain, sia all’interno che all’esterno dell’UE.

La proposta Due Diligence, che verrà discussa per l’approvazione del mese di giugno, richiede a ogni Stato di emanare una legislazione nazionale che renda obbligatoria per le aziende tale direttiva. Un esempio recente è il German Supply Chain Due Diligence Act (SCDDA) che impone alle aziende con sede in Germania e con più di 3.000 dipendenti di indagare sulla propria catena di fornitura per individuare eventuali rischi ambientali e per i diritti umani.

In tema di sostenibilità, si deve infine considerare anche la proposta di un regolamento che proibisce l’importazione o l’esportazione di prodotti realizzati con il lavoro forzato. La misura entrerà in vigore nel 2025 e vieterà che i prodotti realizzati con il lavoro forzato siano resi disponibili sul mercato dell’UE.

 

(C.D.G.)

Tags: Esgrendicontazione di sostenibilitàsupply chain
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025
COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE
Ai

COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
RAZER EDGE, DEBUTTA LA NUOVA CONSOLE PORTATILE ANDROID 5G

RAZER EDGE, DEBUTTA LA NUOVA CONSOLE PORTATILE ANDROID 5G

15 Novembre 2022
Informazione e salute: ci vuole equilibrio

Informazione e salute: ci vuole equilibrio

18 Settembre 2020
PARENTAL CONTROL, COME FUNZIONA E PERCHÈ È IMPORTANTE

PARENTAL CONTROL, COME FUNZIONA E PERCHÈ È IMPORTANTE

1 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra